Bolzano
Presentati i risultati dell’indagine sulla povertà sanitaria a Bolzano

L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito delle attività dell’Osservatorio comunale per le politiche sociali della qualità della vita.
Stamane, nel corso di una video conferenza stampa, sono stati presentati i risultati di un’indagine sulla “Povertà sanitaria nella Città di Bolzano“. Chi è povero infatti. spesso non ha accesso alle cure private e all’acquisto di farmaci. L’iniziativa come ha chiarito l’Assessore comunale competente Juri Andriollo, è stata promossa nell’ambito dell’Osservatorio comunale per le politiche sociali della qualità della vita e realizzata dalla ricercatrice Milena Brentari.
All’incontro, oltre al direttore della Ripartizione comunale Servizi alla comunità Carlo Alberto Librera, sono intervenuti anche i rappresentanti di alcuni enti e associazioni che operano nel settore, tra questi in particolare l’associazione Volontarius con il presidente Claude Rotelli e Croce Bianca con il direttore Ivan Bonamico.
La povertà sanitaria consiste nell’impossibilità di accesso alle cure, rivolgendosi a un medico specialista o dell’acquisto di farmaci da parte di persone in stato di indigenza. Obiettivo della ricerca quello di Esplorare e promuovere iniziative e metodi di contrasto alla povertà sanitaria e dare visibilità e valorizzazione alle iniziative degli enti caritativi, sensibilizzando i cittadini e le Istituzioni alla cultura del dono, del volontariato e della partecipazione attiva.
I beneficiari degli enti caritativi sono principalmente persone senza fissa dimora o persone con background migratorio che hanno perso il lavoro o di cultura rom-sinti La percezione negli enti caritativi è che la richiesta di sostegno da parte di cittadini “autoctoni” sia in aumento. Diversi enti caritativi si assumono i costi di spese per farmaci e di spese sanitarie, alcune particolarmente onerose come le spese odontoiatriche.
Volontarius ha avviato il progetto “Dimora della salute” che comprende due servizi di contrasto alla povertà sanitaria, la “Farmacia solidale” e l'”Ambulatorio mobile“. Si tratta di due servizi strutturati e consolidati, punto di riferimento soprattutto per le persone che vivono in strada e per diversi enti caritativi ai quali vengono donati i farmaci raccolti.
L’ambulatorio mobile è operativo dal novembre 2017 ed il servizio è svolto in collaborazione con la Croce Bianca di Bolzano, la quale mette a disposizione un’ambulanza con un operatore. Nel 2019 sono state assistite 642 persone (25 donne). L’ambulatorio mobile è un intervento di prevenzione per orientare le persone di strada alle strutture sanitarie. Tra le sue funzioni anche quella di monitorare e registrare gli aventi bisogno del servizio, l’insorgere ed il diffondersi di patologie diverse. Utilizza un sistema di archiviazione digitale, strumento per documentare la propria attività assistenziale e per controllare la diffusione di varie patologie.
La Farmacia solidale dispone di molti farmaci da redistribuire, tuttavia molte tipologie di farmaci utili ai bisogni degli utenti sono carenti. I farmaci possono essere consegnati, previa esibizione di ricetta medica. Volontarius vorrebbe sviluppare e potenziare il sistema di redistribuzione dei farmaci in sinergia con enti pubblici e caritativi.
Nel corso del 2019 si è attivato anche un gruppo di lavoro di volontari per la costituzione di un GrIS, Gruppo Immigrazione Salute (GrlS), che ha lo scopo di individuare i bisogni sanitari latenti o inespressi, di monitorare l’offerta sociosanitaria in essere e di aumentare l’efficienza della rete assistenziale socio sanitaria operante sul territorio cittadino.
In conclusione l’Ass. Andriolo ha sottolineato che: “La povertà sanitaria richiede, come nel caso di altri problemi sociali, un’azione e un approccio di sistema che metta in dialogo e in rete sinergica le diverse realtà istituzionali e il mondo del volontariato, che di fatto è il primo “termometro” che registra i bisogni dei cittadini soprattutto quelli non soddisfatti dalle Amministrazioni Pubbliche“.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano