Val Venosta
Prevenzione da frane e valanghe, sopralluoghi in Val Venosta

“Per un territorio montano come l’Alto Adige è importante che si investa con costanza nelle opere in grado di tutelare la popolazione da piene, smottamenti e valanghe”.
Lo ha affermato l’assessore provinciale Arnold Schuler durante il sopralluogo ai cantieri della Sistemazione bacini montani in Val Venosta. Alla visita ha partecipato anche il direttore dell’Agenzia per la protezione civile Rudolf Pollinger e alcuni amministratori locali.
Primo sopralluogo a Stelvio
La prima tappa del sopralluogo è stata al cantiere sul rio della valle di Zai, un affluente del rio Solda nel comune di Stelvio. Qui l’Ufficio sistemazione bacini montani ovest sta realizzando opere antipiena. Da metà luglio sono in corso interventi per costruire un’opera di deviazione delle acque del rio nella sua parte alta, al fine di mettere in sicurezza alcuni edifici situati nella zona di pericolo.
Tra gli altri lavori vi è l’affossamento dell’alveo del torrente e l’ampliamento della sua sezione di deflusso. Per questo lotto di lavori vengono investiti 1 milione di euro, finanziati tramite il Fondo europeo per lo sviluppo regionale FESR 2014-2020.
La delegazione ha quindi fatto tappa presso il vivaio floristico di Prato allo Stelvio dove tra metà marzo e fine ottobre vengono coltivate circa 50.000 piantine da utilizzare nelle misure di rivitalizzazione e per rinverdire le aree a conclusione degli interventi di sistemazione.
Lavori a Curon Venosta e Vallelunga
La visita è proseguita quindi nel comune di Curon Venosta dove sono in corso la manutenzione delle varie opere idrauliche sul rio Pezzei e i lavori di sgombero di materiali dopo le frane che la primavera scorsa avevano provocato danni al ponte e la chiusura della strada provinciale. In Vallelunga, che nel gennaio scorso era stata interessata da una serie di valanghe, sono stati compiuti lavori di sgombero dagli alberi e dalle pietre cadute a valle.
È stato altresì predisposto un progetto per la messa in sicurezza della scuola d’avventura Erlebnischule Langtaufers che prevede un investimento di circa 600.000 euro.
Già nell’autunno scorso erano stati avviati i primi interventi con lo spostamento delle condutture idriche ed elettriche. Al momento attuale i lavori si concentrano sulla realizzazione di un’opera di deviazione lungo la traiettoria della slavina.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa