Società
Processione delle Palme a Bressanone: immagine di pace contrapposta alla guerra

La processione delle Palme “vuole essere l’immagine che noi contrapponiamo in modo consapevole al conflitto in Ucraina: professiamo la nostra fede nel Re della Pace che entra a Gerusalemme sul dorso di un asino. Impariamo la pace da Gesù, chiediamogli la conversione delle persone che vogliono e fanno la guerra“.
Così il vescovo Ivo Muser che ieri (10 aprile) ha celebrato a Bressanone la Domenica delle Palme con il ritorno della processione dopo due anni di stop causa pandemia.
Nella Domenica delle Palme, che apre la Settimana Santa culminante nella Pasqua, la Chiesa ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, osannato dalla folla che lo saluta agitando rami di palma. Per questo la liturgia della Domenica delle Palme è iniziata con la tradizionale processione nella piazza antistante il duomo di Bressanone, dove il vescovo ha benedetto i rami di ulivo portati poi a casa dai fedeli quale simbolo di pace.
Nell’omelia durante la celebrazione in duomo il vescovo ha ricordato che “l’entrata di Gesù a Gerusalemme sul dorso di un’asina è il simbolo di un’impotenza terrena, ma rappresenta allo stesso tempo anche la fiducia nella potenza di Dio.”
Monsignor Muser ha specificato che “non sono i violenti, gli integralisti, coloro che seminano paura, gli estremisti, gli arroganti a rendere umano il nostro mondo. Gesù vuole conquistarci alla sua alternativa: Egli è la non-violenza, la bontà, la verità, la fedeltà, la devozione e la certezza che Dio stesso è tutto questo.”
In questo contesto il vescovo si è soffermato sulla tragedia in Ucraina, dove “i carri armati, le armi, le bombe e il terrore la fanno da padroni. Si lasciano dietro ciò che ogni guerra porta con sé: distruzione, devastazione, umiliazione, violazione della dignità umana, fuga, paura, morte.“
Proprio la processione delle Palme, ha specificato Muser, “vuole essere l’immagine che noi contrapponiamo in modo consapevole a questa tragedia: noi professiamo la nostra fede nel Re della Pace sul dorso d’asino.
Impariamo la pace da lui, gli chiediamo la conversione delle persone che vogliono e fanno la guerra in Ucraina, ci mettiamo dalla parte delle molte vittime, chiediamo di essere capaci di pensieri, parole e segni di riconciliazione.“
Questo impegno è sintetizzato in un‘invocazione che tocca ciascuno di noi: “Signore, rendimi uno strumento della tua pace!“, ha concluso il vescovo.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige6 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station