Alto Adige
Progetto BrennerLEC: nuovi limiti di velocità nelle tratte di Bressanone, Bolzano ed Egna

I dati evidenziati durante la presentazione tenutasi ieri a Trento sono positivi. Durante la fase sperimentale del progetto BrennerLEC sull’autostrada del Brennero, le concentrazioni di biossido di azoto si sono ridotte del 10 per cento a bordo autostrada in condizioni di traffico scorrevole e la durata delle code, nelle giornate di traffico intenso, è diminuita di una o due ore.
Si tratta di risultati che hanno convinto i partner del progetto, ovvero Autostrada del Brennero SpA, le agenzie per l’Ambiente delle province autonome di Bolzano e di Trento, l’Università di Trento, Cisma e NOI Techpark Südtirol/Alto Adige, a proseguire la collaborazione e sostenere ancora il progetto avviato nel 2016. A Trento presente per la Provincia autonoma di Bolzano l’assessore all’ambiente Giuliano Vettorato, che ha evidenziato l’impegno messo in campo dai diversi partner.
“Un lavoro congiunto con i partner di BrennerLEC, ma anche con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha trovato conferma nei risultati emersi durante la fase sperimentale”, ha sottolineato l’assessore Vettorato. “Per la Provincia di Bolzano, che finanzia la parte ingegneristica di BrennerLEC After-Life grazie ai fondi garantiti dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, è la conferma che abbiamo imboccato la strada giusta attraverso un’iniziativa che vuole tutelare la qualità dell’aria nel nostro territorio. Stiamo lavorando per la tenuta di un traffico che sia scorrevole ma anche per la tenuta del tessuto economico e sociale: il tutto senza imporre divieti di nessun tipo”, ha concluso Vettorato.
Il nuovo progetto “BrennerLECAfter-Life”
La nuova iniziativa denominata BrennerLECAfter-Life” vuole rendere il traffico veicolare sull’asse del Brennero più sostenibile per il clima e rispettoso dell’ambiente alpino e si svilupperà in due direzioni: l’inaugurazione di cinque nuove tratte con riduzione dinamica della velocità per fini ambientali e l’estensione della riduzione dinamica della velocità obbligatoria per fini viabilistici, da Vipiteno a Ala, nelle giornate di traffico intenso.
Le cinque nuove tratte si concentreranno nelle aree di Bressanone, Bolzano, Egna, Trento e Rovereto e ciascuna avrà una lunghezza compresa tra cinque e quindici chilometri. Dopo quella di Egna, già operativa, a partire da oggi verranno attivate quelle in prossimità dei due capoluoghi, mentre le tratte di Bressanone e Rovereto entreranno in funzione entro l’estate.
“Il futuro è la gestione proattiva del traffico, una gestione razionale che possa permettere di arrivare prima anche in situazione di traffico intenso e di farlo con standard di sicurezza più elevati e nel rispetto dell’ambiente”, ha spiegato l’amministratore delegato di Autostrada del Brennero Diego Cattoni.
Come funzionerà l’iniziativa
Un complesso modello tecnologico elaborato nell’ambito del progetto BrennerLEC suggerirà al Centro Assistenza Utenza di A22, l’attivazione della misura quando vi sarà il massimo beneficio per l’ambiente e per la circolazione autostradale. I pannelli a messaggio variabile indicheranno quindi la velocità consigliata, che scenderà a 90 km orari dove vige il limite dei 110 (Bressanone e Bolzano), e a 100 km orari dove non si possono superare i 130 (Egna, Trento e Rovereto). Al termine della tratta interessata un pittogramma segnalerà la fine della riduzione dinamica della velocità.
Si tratta, come noto, di un invito ai viaggiatori dell’A22, perché lungo tutti i cinque nuovi tratti la riduzione della velocità avverrà per soli fini ambientali. Non è previsto alcun obbligo di legge, ma solo un accorato invito per chi viaggia a diminuire la velocità. “Con questo programma vogliamo dare un segnale forte”, ha concluso il presidente di Autobrennero Hartmann Reichhalter. “I flussi di traffico vengono gestiti avendo come punto di riferimento forte la sensibilità ecologica. I risultati positivi sono tangibili per chi viaggia, per l’ambiente e per i territori attraversati”.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige21 ore fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude