Ambiente Natura
Protezione civile, allerta rientrata ma la guardia resta alta

Dopo l’odierna (9 agosto) seduta della Conferenza di valutazione al Centro Funzionale Provinciale dell’Agenzia della Protezione civile, è cessato l’allarme riguardante i rischi idrologici e di inondazione.
Ieri sera, ha spiegato Dieter Peterlin dell’Ufficio provinciale meteo e prevenzione valanghe, la quantità di precipitazioni è diminuita rispetto a quelle dei giorni precedenti, quando si sono verificati i temporali che hanno interessato soprattutto la parte nord della provincia come la zona dell’Alta Valle Isarco. La situazione metereologica si è notevolmente calmata diventando sempre più estiva, ma rimangono comunque possibili temporali locali. A livello provinciale non sono attualmente previste precipitazioni.
Durante la scorsa notte, ha riferito Stefan Ghetta dell’Ufficio Idrologia e dighe, non si è registrato quasi nessun indicatore d’allarme e non sono stati rilevati rischi di allagamento. L’area funzionale Bacini montani e il servizio strade sono ancora impegnati con i lavori di bonifica. A seguito di un’accurata valutazione, afferma Willigis Gallmetzer, direttore del Centro Funzionale Provinciale dell’Agenzia della Protezione civile, è stata presa la decisione di declassare lo stato di Protezione civile di Attenzione, stabilito l’altro ieri a causa dei fenomeni idrologici avvenuti, ma resta comunque necessaria una prudente vigilanza.
Poiché i suoli sono tuttora bagnati e saturi di acqua, nei prossimi giorni non si possono escludere eventi locali come frane e cadute massi, soprattutto se dovessero verificarsi nuove precipitazioni. Lo stato di Attenzione della Protezione civile (Alfa) rimane a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19.
Informazioni su traffico, mobilità, meteo
Informazioni continuamente aggiornate sulla situazione del traffico, sulle chiusure stradali e sul trasporto pubblico sono disponibili sul sito provinciale della Centrale viabilità e sul sito web di Alto Adige Mobilità. Informazioni aggiornate sulle condizioni meteorologiche sono accessibili dal sito web provinciale del meteo. I consigli di condotta in caso di temporali sono consultabili sul sito provinciale della Protezione civile dedicato ai consigli in caso di maltempo. I dati aggiornati sui livelli dei corsi d’acqua sono consultabili sul sito web della Provincia che raccoglie i dati delle stazioni idrometriche in tempo reale.
-
Alto Adige2 settimane fa
Fiamme sull’Alpe di Siusi, attivato anche un elicottero per le operazioni di spegnimento
-
Val Pusteria2 settimane fa
Auto sbanda sulla strada della val Pusteria e finisce ribaltata: una persona all’ospedale
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, bambino di tre anni aggredito al volto da un cane: grave all’ospedale
-
Alto Adige7 giorni fa
Violenta scarica di sassi in Val Fiscalina: nessun ferito
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma in Alto Adige, una donna travolta e uccisa dal treno sulla linea del Brennero
-
Alto Adige1 settimana fa
Alto Adige, caldo da bollino arancione: in arrivo un’altra ondata
-
Alto Adige2 settimane fa
Maltempo, Alto Adige colpito da precipitazioni intese: numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco
-
Alto Adige1 settimana fa
Molini di Tures, auto sbanda e finisce ribaltata: una persona all’ospedale
-
Val Pusteria6 giorni fa
Scontro tra due vetture sulla statale della Pusteria, cinque i feriti
-
Val Pusteria2 settimane fa
Tragedia in montagna, trovato morto un turista tedesco disperso in Val Pusteria
-
Val Venosta2 settimane fa
Maltempo, riaperta la strada della Val Venosta chiusa dopo la frana
-
Spettacolo2 settimane fa
«Dine, Wine & Music 2022»: Appuntamento il 3 agosto in piazza Duomo a Bressanone