Alto Adige
Protezione civile: novità per i veicoli con targa speciale

“I circa 3.000 veicoli di servizio dei Vigili del fuoco, del Servizio forestale e delle organizzazioni di volontariato per il Soccorso e la Protezione civile sono di fondamentale importanza per lo svolgimento di importanti servizi per la popolazione“, sottolinea Arnold Schuler, assessore alla Protezione Civile, che ha presentato nell’odierna seduta della Giunta un’apposita delibera sui veicoli di servizio.
L’Amministrazione provinciale si occupa direttamente dell’omologazione dei veicoli dei Vigili del fuoco (volontari, del Corpo permanente ed aziendali), del Servizio forestale e della Protezione civile, nonché dell’abilitazione alla guida di tali veicoli. Rientrano in questa tipologia di veicoli anche quelli dell’Agenzia per la protezione civile e delle organizzazioni di volontariato per il Soccorso e la Protezione civile: la Croce Bianca, il Soccorso alpino dell’Alpenverein Südtirol AVS, il Servizio di soccorso alpino e speleologico del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS e delle Associazioni provinciali di soccorso acquatico e con la delibera odierna anche il Gruppo cinofilo.
Nella seduta odierna la Giunta ha deciso di modificare il decreto del 2000 e quindi di adeguare i precedenti Uffici e Ripartizioni alla nuova struttura dell’Agenzia per la Protezione civile. La delibera contiene anche un elenco delle competenze del direttore dell’Agenzia, Klaus Unterweger, come l’approvazione del programma del corso di formazione e la presidenza della Commissione d’esame per la determinazione dell’idoneità alla guida di veicoli con targa speciale. Altre competenze spettano al direttore dell’Area funzionale antincendio, il comandante del Corpo permanente dei Vigili del Fuoco, Florian Alber, che si occupa, tra l’altro, dell’omologazione dei veicoli di servizio.
L’Ufficio per la Motorizzazione e le Patenti di guida dell’Area funzionale antincendio tiene il registro dei veicoli e dei rimorchi, assicura il controllo tecnico e il regolare controllo di idoneità dei veicoli di tali enti, nonché il rilascio e controllo delle relative patenti di servizio, spiega l’ispettore Marco Baldasso del Corpo permanente dei vigili del fuoco che coordina quest’ambito.
Per maggiori informazioni: Motorizzazione e patenti | Antincendio | Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema