Italia ed estero
Quando l’Italia rimase al buio: 15 anni dal grande black out del 2003

Quindici anni fa, nella notte del 28 settembre 2003, una serie di guasti mandò in tilt la rete elettrica in Italia, lasciando al buio l’intera penisola.
“L’effetto domino fu causato da una serie di guasti verso la Svizzera, poi verso la Francia e successivamente anche verso la Slovenia e l’Ungheria“, ricorda Alberto Bridi, responsabile progetti speciali Edyna.
“Non dimenticherò mai quella notte infame – racconta – quando fui svegliato dal capoturno del centro integrato di controllo Terna di Bolzano, di cui io ero responsabile.
Ricordo l’immagine del satellite con l’Italia totalmente spenta. Gli unici posti illuminati erano le stazioni di servizio in autostrada perché dotate di gruppi elettrogeni“.
Al nord la luce tornò in mattinata, mentre al centro nel pomeriggio e in Sicilia solo in tarda serata.
Secondo Bridi, “è molto difficile che un tale black out possa verificarsi oggi, perché sono migliorate le comunicazioni tra le società e soprattutto è stata ottimizzata la gestione della rete”.
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Società1 settimana fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Bolzano1 settimana fa
Rubano un’auto ma si schiantano subito dopo
-
Politica2 settimane fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Crisi immobiliare: Signa Real Estate Management Germany presenta istanza di fallimento
-
Alto Adige5 giorni fa
Trento è prima in classifica tra le città più vivibili: Bolzano scende alla 13esima posizione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Durante la manifestazione, le femministe assaltano la sede di Pro Vita
-
Bolzano2 settimane fa
Due extracomunitari beccati a “smerciare” nel centro sostanze stupefacenti grazie al carabiniere “Chip”