Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Italia ed estero

Sì del Senato all’obbligo di legge per i seggiolini salvabebè

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

È stata un’approvazione praticamente all’unanimità, con 261 sì al Senato, quella che martedì 25 settembre ha dato il via libera all’obbligo di legge per i seggiolini auto salvabebè. Nessun voto contrario e solo un astenuto.

È solo di maggio scorso l’ultima tragedia del genere, in cui a perdere la vita, dimenticata in auto dal padre, è stata una bimba di appena un anno di Pisa.

Ed è per mettere fine a questa catena di tragedie, che dal primo luglio 2019 le macchine con a bordo bambini di età inferiore ai 4 anni dovranno essere equipaggiate con un dispositivo elettronico, in grado di segnalare la presenza del bimbo a bordo in caso di bisogno. 

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Il disegno di legge appena approvato prevede pertanto sanzioni in caso di mancata installazione di tale dispositivo, sanzioni che andranno dagli 81 ai 326 Euro, fino alla sospensione della patente da 15 giorni a due mesi in caso di violazione reiterata dell’obbligo.

Sono inoltre previste agevolazioni fiscali, nel rispetto della normativa europea sugli aiuti di Stato, per l’acquisto dei seggiolini dotati di tale dispositivo, le cui caratteristiche tecniche verranno rese note attraverso un apposito decreto che il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti si impegna a varare entro i prossimi 60 giorni.

Verranno inoltre investiti 80.000 euro per finanziare una campagna di informazione che andrà dal 2019 al 2021.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Soddisfazione da parte della leader di Fratelli d’Italia e prima firmataria del disegno di legge, Giorgia Meloni:

“Siamo la prima nazione a varare una legge in tal senso e speriamo di poter essere un esempio” ha dichiarato.

Favorevole all’unanimità il parere politico da parte dei rappresentanti sia del Governo che dell’opposizione, per una legge di “assoluto buonsenso”, come l’ha definita il senatore pentastellato Emanuele Dessì, relatore del provvedimento a Palazzo Madama.

Una legge dovuta, in un contesto sociale dove però, di pari passo, si dovrebbe cercare di abbassare i livelli di stress il più delle volte responsabile di fatti così tragici.

NEWSLETTER

Sport8 ore fa

FCS ed il nuovo allenatore Valente pronti per l’ardua trasferta al San Nicola contro il Bari

Sport8 ore fa

I Foxes scivolano in Carinzia e perdono 5 a 3

Benessere e Salute20 ore fa

Cancro al seno: la storia di due amiche che lo hanno affrontato e superato

Val Pusteria20 ore fa

Sversamento di olio in un corso d’acqua: intervento dei Vigili del Fuoco

Italia ed estero20 ore fa

Psicoterapeuti interrogati sui colloqui avuti con Filippo Turetta prima del delitto: “così parlava di Giulia”

Trentino22 ore fa

Rinforzata la collaborazione sanitaria tra Veneto e Trento: nuove misure per le zone di confine

Economia e Finanza2 giorni fa

René Benko escluso dalla classifica dei miliardari di Forbes a causa di problemi finanziari

Alto Adige2 giorni fa

Sicurezza potenziata sulle piste: i Carabinieri sciatori scendono in campo

Sport2 giorni fa

Euregio: il 14 dicembre focus su tre grandi eventi di sci nordico

Sport2 giorni fa

Per tenere la Top Six – Bolzano all’ultimo weekend prima della pausa

Alto Adige2 giorni fa

Perde il controllo e finisce fuori strada: conducente estratto dalle lamiere

Bressanone2 giorni fa

Approvate le tariffe per i servizi ambientali ed il servizio idrico

Italia ed estero2 giorni fa

Passa la legge delega sul salario minimo: caos in Aula: ecco cosa sta succedendo

Società2 giorni fa

Nuovi servizi provinciali sulla “app IO” con fondi Pnrr, ecco le novità

Economia e Finanza2 giorni fa

Benefit e servizi per oltre 4.500 persone grazie alla rete di impresa dedicata al welfare

Archivi

Categorie

più letti