Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Quando respirare diventa difficile: l’1 e l’8 ottobre conferenza sull’affaticamento dei muscoli respiratori

Pubblicato

-

Sempre più persone hanno problemi di respirazione, e non solo in tempi di Long-Covid. Anche i malati cronici, come quelli con distrofia muscolare o sclerosi laterale amiotrofica, hanno bisogno di cure mirate. A questo tema è dedicato un convegno, suddiviso in due parti, che si terrà a Bolzano l’1 e l’8 ottobre.

Per Antonio Triani, Primario reggente del Servizio aziendale di Pneumologia nonché Direttore scientifico del convegno, sensibilizzare su questo tema è una questione di cuore: “Ogni giorno vediamo un certo numero di persone con gravi malattie respiratorie, alle quali è molto importante fornire, in modo coordinato, sia un buon supporto fisioterapico che ulteriori terapie. Le malattie respiratorie sono spesso sottovalutate e possono non essere riconoscibili esternamente, come magari può accadere con un osso fratturato.

Ciononostante, per il paziente e i suoi familiari queste patologie possono essere molto stressanti e impegnative. In occasione del convegno siamo riusciti a portare a Bolzano molti esperti sia italiani che provenienti dall’estero. Questo mi fa molto piacere e spero che i/le partecipanti possano trarre preziosi impulsi da tali incontri“.

Triani è particolarmente orgoglioso che, ad esempio, sia stato possibile “portare” in Alto Adige il noto Prof. Paul Dietl (originario del Tirolo) dell’Ospedale Universitario di Ulm. Paul Dietl prenderà parte al webinar di venerdì 1° ottobre 2021, dalle ore 15.00 alle 18.00, e terrà una lezione dedicata al personale sanitario, durante la quale si potranno porre domande – l’iscrizione è necessaria e va fatta tramite il portale ECM dell’Azienda sanitaria.

La seconda parte del convegno avrà luogo venerdì 8 ottobre 2021 in presenza,
dalle ore 14.00 alle 19.30, presso l’auditorium del Servizio di Anatomia Patologica dell’Ospedale di Bolzano – per le interessate e gli interessati anche questo incontro sarà gratuito (greenpass necessario). “Vi parteciperanno anche i/le rappresentanti di diverse associazioni di pazienti”, afferma Triani. Il bouquet di argomenti sarà davvero colorato: verranno discusse le esperienze di pazienti con malattie neuromuscolari e l’assistenza domiciliare del paziente con insufficienza respiratoria. Tra l’altro si parlerà anche di riabilitazione respiratoria e gestione delle cure.

Per il Direttore sanitario f.f. Pierpaolo Bertoli, che l’8 ottobre aprirà questa seconda parte del convegno insieme al Primario Triani, si tratta di un approccio interdisciplinare che va nella giusta direzione: “I pazienti con malattie respiratorie hanno particolarmente bisogno di un concetto di cura ben coordinato che sia portato avanti da diverse figure professionali. Solo quando il personale medico, infermieristico e terapeutico lavora in stretta collaborazione è possibile fornire una buona assistenza, anche a persone con malattie gravi. Questo convegno, che mette in evidenza gli aspetti più diversi dell’assistenza, è un ottimo approccio per capire e promuovere ciò che queste professioni hanno in comune“.

Il Direttore generale Florian Zerzer invita soprattutto i pazienti interessati e coloro che li assistono alla seconda parte del convegno: “Per noi è molto importante che le persone colpite possano informarsi sulle ultime scoperte e dare loro la parola. Ecco perché non posso che esortare i pazienti affetti da queste patologie a prendersi nota di questa data e fissare questo appuntamento nelle loro agende!”

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano


Titolo della conferenza
(in allegato il programma): “Il respiro e la fatica muscolare – un viaggio attraverso le basi fisiopatologiche e la clinica”

Date:

  • Parte I: webinar, venerdì 1° ottobre 2021 dalle ore 15.00 alle 18.00, solo per il personale sanitario -è necessaria l’iscrizione tramite il portale ECM.
  • Parte II: venerdì 8 ottobre 2021 dalle ore 14.00 alle 19.30 presso l’aula di anatomia patologica dell’ospedale di Bolzano (greenpass necessario). L’incontro è aperto a tutte le persone interessate(non è richiesta la prenotazione).
(Autore: SF/TDB)

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige5 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano3 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza