Aletheia Spiritualità e Benessere
Quanto importante è la nostra salute, il nostro benessere?

Sentirsi bene non riguarda solo il fisico ma è anche uno stato emotivo, mentale e sociale che ci consente di “stare bene” nell’ambiente, nella società e principalmente con noi stessi. Prendersi cura del nostro benessere è sicuramente un grande impegno ma lo si può fare divertendosi, informandoci, sperimentando. Per raggiungere un vantaggioso equilibrio psico-fisico, non serve passare ore in palestra ma dedicare a noi stessi poco tempo con costanza.
Partiamo da alcuni piccoli dettagli. Quando iniziamo la giornata, come ci alziamo dal letto? Di scatto, magari con la testa per prima? Non va bene. Perchè così facendo andiamo a stressare la cervicale e se la schiena viene per seconda, rischiamo di appesantire la colonna vertebrale nella zona lombare.
Cervicale e zona lombare sono due punti della schiena ai quali dobbiamo sempre prestare un occhio di riguardo. Quindi, quando dobbiamo alzarci, meglio se ci mettiamo su fianco e scendiamo dal letto appoggiando prima i piedi mentre con le braccia leggermente ci spingiamo aiutando la schiena a salire lasciando per ultima la testa, come una spirale. Poi, un bel respiro e siamo pronti ad affrontare la giornata. Davanti allo specchio osserviamo il nostro viso, il colorito, la presenza di occhiaie ci parlano e ci dicono come stiamo.
Andiamo ad eseguire una tecnica di riflessologia auricolare stimolando la microcircolazione nel viso per una maggiore lucentezza.
Con il pollice e l’indice prendiamo i i due lobi e li massaggiamo , poi saliamo continuando a massaggiare tutta la parte che va dal lobo fino all’apice dell’orecchio e poi giù di nuovo ripetendo l’esercizio energicamente per 5 minuti fino a sentire un leggero calore che giunge al naso.
Il massaggio attiva il microcircolo all’interno dell’orecchio ossigenando i muscoli del viso e del collo; le rughe d’espressione si distendono, svengono eliminati i liquidi in eccesso alleggerendo le borse sotto gli occhi e anche i follicoli piliferi vengono stimolati favorendo la naturale crescita dei capelli.
Durante la giornata troviamo il tempo per concentrarci sul nostro respiro: inspiriamo dal naso contando 4 secondi, portiamo l’aria nella pancia, non fermiamola a livello toracico, guardiamo bene che la pancia si gonfi mettendo sopra le mani e verificando che si alzi mentre inspiriamo. Lì c’è il diaframma, muscolo respiratorio che si muove, si contrae e si abbassa. Poi lentamente, molto lentamente espiriamo dalla bocca e ad occhi chiusi, rilassiamo le spalle mentre proviamo a visualizzare l’aria mentre esce piano piano.
Molto spesso posture errate come l’accentuazione della curva lombare, sono dovute anche ad una respirazione toracica e non diaframmatica. Questo esercizio lo possiamo fare anche prima di addormentarci , per calmare lo stress e l’ansia perché l’espirazione attiva il sistema nervoso parasimpatico.
Il sistema nervoso parasimpatico stimola la quiete, il riposo, la digestione, la pupilla si restringe, diminuisce la frequenza cardiaca, aiuta il recupero e la calma e possiamo così prepararci bene ad un sonno sereno.
Ed infine, quando arriviamo a fine giornata, prepariamoci anche una buona tisana rilassante:
30 gr di melissa, 30 gr di tiglio, 30 gr. fiori di arancia, 10 gr camomilla. Mettiamo gli ingredienti in acqua bollente e lasciamo in infusione per 10 minuti. Aggiungiamo un cucchiaino di miele e beviamo la nostra tisana ancora calda, prima di andare a letto.
Buon relax e alla prossima da Cristina Barchetti, istruttrice tecnica, personal Trainer, istruttrice posturale, ginnastica facciale, neurofitness, istruttrice ginnastica terza età.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca