Connect with us

Benessere e Salute

Raffreddore a Natale? Potrebbe essere la “sindrome dell’albero di Natale”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Starnutire, tossire o sentire un fastidioso bruciore agli occhi ogni volta che ci avviciniamo all’albero di Natale potrebbe non essere solo una coincidenza o il classico malanno stagionale. Potrebbe trattarsi della cosiddetta “sindrome dell’albero di Natale”, una condizione più comune di quanto si possa immaginare e che, ogni anno, colpisce molte persone durante le festività, soprattutto quelle che scelgono di decorare la propria casa con un abete vero.

La Christmas Tree Syndrome, così chiamata in inglese, è una reazione allergica scatenata dalla presenza di muffe che si sviluppano sui rami e sul tronco degli alberi di Natale veri. Queste muffe, invisibili a occhio nudo, rilasciano spore che si diffondono rapidamente negli ambienti chiusi, aumentando il rischio di reazioni allergiche anche gravi. Tra i sintomi più comuni si registrano starnuti, occhi irritati, difficoltà respiratorie, colpi di tosse persistenti e, nei casi più seri, attacchi d’asma.

Non si tratta di un fenomeno recente: già nel 2011 uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Allergy, Asthma and Immunology aveva posto l’accento sul problema, evidenziando come sugli alberi di Natale potessero essere presenti oltre 50 tipi diversi di muffe. Secondo i ricercatori, l’introduzione di un abete vero in casa può aumentare drasticamente la concentrazione di spore nell’aria: nel periodo di osservazione dello studio, si è registrato un incremento da 800 a 5.000 spore per metro cubo dopo appena due settimane dalla collocazione dell’albero nell’ambiente domestico. Questo dato è particolarmente rilevante per le persone che soffrono di allergie respiratorie o che hanno già problemi di asma.






La sintomatologia può manifestarsi sin da subito, durante la decorazione dell’albero o il contatto diretto con i rami, ma anche a distanza di giorni o settimane. Se non si interviene, i sintomi rischiano di peggiorare, soprattutto in ambienti chiusi e poco ventilati.

Ma come proteggersi da questa insidia natalizia senza dover rinunciare al tradizionale albero? Gli esperti suggeriscono alcune precauzioni utili:

  • Lavare l’albero prima di portarlo in casa, preferibilmente con acqua e, se possibile, con l’utilizzo di un’idropulitrice. Questa operazione aiuta a rimuovere parte delle muffe e della polvere accumulata. È consigliabile accordarsi in anticipo con il vivaio per assicurarsi che l’albero venga lavato prima dell’acquisto.
  • Indossare guanti da giardinaggio quando si maneggia l’albero: alcune persone possono sviluppare reazioni cutanee alla linfa dell’abete o ai residui di muffa presenti sui rami.
  • Utilizzare un depuratore d’aria all’interno dell’abitazione per ridurre la concentrazione di spore nell’ambiente.
  • Collocare l’albero all’esterno nel caso in cui i sintomi peggiorino o siano particolarmente fastidiosi, mantenendo comunque uno spazio decorativo visibile per godere dell’atmosfera natalizia.

Per chi soffre di allergie o vuole prevenire il problema, una valida alternativa è scegliere un albero di Natale sintetico. Tuttavia, anche questi non sono esenti da rischi: la polvere accumulata durante l’anno e la possibile formazione di muffa in ambienti umidi, come cantine o scantinati, possono rappresentare un problema. È quindi fondamentale pulire accuratamente l’albero artificiale prima di utilizzarlo e conservarlo in un luogo asciutto al termine delle festività.

Oltre alla salute, la scelta tra albero vero e sintetico solleva anche questioni ambientali. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, un albero artificiale può avere un impatto maggiore sull’ambiente rispetto a un abete vero, a meno che non venga riutilizzato per molti anni. Gli alberi veri, se provenienti da coltivazioni certificate, sono biodegradabili e spesso rientrano in un ciclo produttivo sostenibile. Tuttavia, chi opta per un abete naturale deve prestare attenzione agli accorgimenti per evitare problemi di salute.

In definitiva, la sindrome dell’albero di Natale è un fenomeno che merita attenzione, soprattutto per chi è predisposto a problemi respiratori o allergie. Con le giuste precauzioni, è possibile ridurre i rischi senza rinunciare alla magia delle festività natalizie.






NEWSLETTER

Val Pusteria6 ore fa

Sicurezza stradale: a Brunico ritirate 7 patenti per guida in stato di ebbrezza

Italia & Estero8 ore fa

Addio a Oliviero Toscani, genio della fotografia e della provocazione

Alto Adige8 ore fa

Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli

Merano8 ore fa

Sinigo, la promessa tradita: il Sindaco si arrende sul problema della falda

Bolzano8 ore fa

Furto in piazza Erbe: arrestato e avviata la procedura di espulsione

Bolzano Provincia8 ore fa

Tir in panne sul ponte Lueg: traffico in tilt al Brennero

Italia & Estero10 ore fa

“C’era una volta la coerenza” in Vaticano: la contraddizione di sovranità secolare e dottrina evangelica

Italia & Estero23 ore fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Italia & Estero23 ore fa

Caos a Busto Arsizio: giovani nord africani contro la Polizia tra cori e tensioni

Trentino23 ore fa

Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena

Sport24 ore fa

Il Bolzano cade a Villach: il VSV si impone 3-1

Sport1 giorno fa

Südtirol-Catanzaro: un punto a testa tra emozioni e rimpianti

Hi Tech e Ricerca1 giorno fa

Meta abbandona il fact-checking e la diversità: un segnale del nuovo corso conservatore delle big tech

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scippa due donne e aggredisce un carabiniere: arrestato ladro violento

Bolzano Provincia1 giorno fa

Furto all’Aldi: aggredito l’addetto alla vigilanza. Arrestati 3 tunisini, si cerca il quarto

Italia & Estero3 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero2 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Italia & Estero4 settimane fa

Ufo e droni nei cieli: un enigma che scuote governi e intelligence (VIDEO)

Consigliati3 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Consigliati3 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Italia & Estero6 giorni fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero2 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano3 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero3 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Val Pusteria3 giorni fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero3 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia4 settimane fa

Dolomiti, auto di lusso al rifugio: polemica sull’accesso in montagna

Archivi

Categorie

più letti