Economia e Finanza
Recovery Fund comunale per le PMI: meno burocrazia, digitalizzazione, nuovi musei nei quartieri, Ötzi oltre il Talvera

Istituzione di un tavolo permanente di confronto con le associazioni economiche e le parti sociali, sostegno alle PMI della città attraverso un progetto comunale capace di attingere alle risorse del Recovery Fund, realizzazione di attrazioni culturali nei quartieri come il Museo dell’hockey e il Museo della mobilità e dei mezzi di trasporto, studio costi/benefici per lo spostamento del Museo Archeologico e della Mummia del Similaun oltre ponte Talvera, agevolazione della nascita di locali attrattivi per i giovani per una movida decentrata in varie zone della città, sviluppo di progetti con fondi europei per l’integrazione produttiva dei migranti, valorizzazione delle strutture esistenti in città per attirare talenti, sburocratizzazione della macchina comunale parallela alla digitalizzazione, soluzione di lungo periodo per il Mercato generale, incarico immediato all’Azienda di soggiorno per uno studio di fattibilità sul Mercatino di Natale 2020.
Sono i punti che il candidato sindaco Thomas Brancaglion (sostenuto dalle liste Team K e Volt PSI +Bolzano e accompagnato dai candidati Matthias Cologna e Fabio Valente) ha illustrato ai vertici di Rete Economia-Wirtschaftsnetz, nel corso di un incontro che si è tenuto nella sede di CooperDolomiti, in via Galilei a Bolzano
Si tratta dell’ottavo incontro di RE-WN in vista delle elezioni comunali a Bolzano, dopo quelli con i candidati sindaci e rispettivi capilista Roberto Zanin, Renzo Caramaschi, Luis Walcher, Angelo Gennaccaro, Davide Costa, Sinistra Unita e Partito Democratico.
Claudio Corrarati, coordinatore e portavoce di Rete Economia-Wirtschaftsnetz, ha illustrato il documento “La Bolzano che vogliamo. Le proposte delle imprese e della cooperazione”, 18 slides con le proposte raccolte dalla piattaforma di coordinamento di CNA-SHV, Confesercenti, Coopbund e CooperDolomiti per lo sviluppo del capoluogo.
Dall’evoluzione smart alla digitalizzazione, dall’occupazione alle misure per le imprese, dalla mobilità e dall’inquinamento alle grandi opere, dai giovani agli anziani, dall’accoglienza all’integrazione, dallo sport alla cultura. Corrarati ha anche auspicato un confronto costante dopo le elezioni, in modo da dare voce adeguata alla rappresentanza
Letizia Lazzaro, vicepresidente e direttrice di CooperDolomiti, ha sottolineato la necessità di una filiera corta nei rapporti con il Comune, in modo sempre più diretto e meno burocratico. Ha anche insistito sulla necessità di programmare interventi sul traffico e sulla pianificazione urbana che diano risposte alle donne imprenditrici e lavoratrici, tramite percorsi sicuri e tempi di percorrenza ridotti.
Federico Tibaldo, presidente di Confesercenti, ha rilanciato la proposta di rivitalizzare il commercio di vicinato nei quartieri attraverso 30 minuti di sosta gratis negli stalli blu delle vie commerciali e il recupero, per 5-6 giorni a settimana, magari con disco orario, dei 410 stalli sacrificati alla raccolta dei rifiuti.
Heini Grandi, presidente di Coopbund, si è soffermato sulla coesione social come unico strumento per la sicurezza e lo sviluppo armonico del territorio, evidenziando le competenze della cooperazione in materia di cultura, sociale, integrazione, sport e progettazione del territorio.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa