Società
Rete contro le discriminazioni RE.A.DY, la Provincia aderisce

Anche la Provincia di Bolzano aderisce alla rete nazionale anti discriminazioni RE.A.DY. In Alto Adige ne fanno già parte i Comuni di Bolzano, Merano ed Appiano.
È stata recentemente approvata da parte della Giunta provinciale, su proposta del presidente, Arno Kompatscher, l’adesione alla Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere (RE.A.DY).
La rete è nata nel 2006 a Roma e Torino ed in questi ultimi anni diverse amministrazioni locali e regionali hanno avviato politiche per favorire l’inclusione sociale delle persone omosessuali, transessuali e transgender (lgbt) sviluppando azioni positive e promuovendo atti e provvedimenti amministrativi che tutelano dalle discriminazioni.
Queste persone, di fatto, ancora oggi non godono di pieni diritti e spesso vivono in situazioni di discriminazione nei diversi ambiti della vita famigliare, sociale e lavorativa a causa del perdurare di una cultura condizionata dai pregiudizi.
Secondo il presidente Arno Kompatscher, “l’adesione a RE.A.DY rappresenta un passo importante per sensibilizzare la popolazione nei confronti delle tematiche dell’inclusione sociale e dei diritti di queste persone”.
L’adesione alla rete nazionale anti-discriminazioni ha lo scopo di individuare, mettere a confronto e diffondere politiche di inclusione sociale, per le persone lgbt realizzate dalle pubbliche amministrazioni a livello locale; contribuire alla diffusione di buone prassi su tutto il territorio nazionale mettendo in rete le pubbliche amministrazioni impegnate nella promozione dei diritti delle persone lgbt; supportare le pubbliche amministrazioni nella realizzazione di attività rivolte alla promozione ed al rinascimento dei diritti di queste persone.
Hanno già aderito alla rete RE.A.DY numerosi Comuni a livello nazionale, per quanto riguarda l’Alto Adige ne fanno parte Bolzano, Meranoed Appiano.
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: commerciante vende prodotti a base di canapa, denunciata per spaccio
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Bressanone1 giorno fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena