Connect with us

Trentino

Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Di fronte all’altare, ma con la porta chiusa. È questa la sensazione che provano molte famiglie dell’Alta Val di Non da oltre un anno e mezzo. La causa? Le rigide regole imposte da Don Michele Vulcan, parroco della zona, che ha deciso di rivoluzionare il percorso di preparazione ai sacramenti, lasciando dietro di sé una comunità divisa tra indignazione e silenziosa accettazione.

Non si tratta di semplici cambiamenti organizzativi: i bambini che non rispettano determinati criteri non possono accedere alla Prima Comunione o alla Cresima. Un colpo duro per molte famiglie, che si trovano smarrite di fronte a imposizioni che non trovano riscontri ufficiali nelle direttive della Chiesa cattolica.

Le regole sono chiare e inderogabili: obbligo di partecipazione alla Messa settimanale (il sabato o la domenica), incontri mattutini prima della scuola e un’ora settimanale di catechesi. Il punto cruciale, però, è la frequenza alla Messa: chi non è presente con costanza viene escluso dai sacramenti. Un criterio selettivo che ha sollevato interrogativi e proteste, ma che Don Michele difende con fermezza.






“In questo anno e mezzo abbiamo solo preparato il terreno,” ha dichiarato il parroco durante un incontro con i genitori. “Qualche risultato c’è stato: alcuni bambini hanno imparato le preghiere fondamentali.” Parole che, però, non bastano a placare la crescente frustrazione di chi si sente vittima di un esperimento ecclesiastico più che protagonista di un cammino di fede.

Il malcontento è ormai palpabile. Molti genitori si sono rivolti alla Curia di Trento in cerca di risposte, ma hanno ricevuto solo silenzio. Nel frattempo, i loro figli osservano con amarezza i coetanei di altre parrocchie ricevere i sacramenti senza ostacoli. “Perché noi no?” chiedono, senza ottenere risposte.

Alcune famiglie hanno provato a rivolgersi ad altre parrocchie per aggirare il blocco imposto da Don Michele, ma senza la sua autorizzazione ogni tentativo si è rivelato vano. Anche tra i sacerdoti della zona regna l’imbarazzo. “È una situazione difficile,” ammettono alcuni a bassa voce, divisi tra il rispetto della gerarchia e la solidarietà verso i fedeli in difficoltà.

Quello che doveva essere un percorso di crescita spirituale si è trasformato in un terreno minato. Molti genitori parlano apertamente di ricatto morale. C’è chi ha deciso di abbandonare gli incontri, chi non mette più piede in chiesa, chi si sente costantemente sorvegliato. Secondo alcune voci, infatti, ci sarebbero fedeli incaricati di segnalare a Don Michele chi è presente e chi no alle Messe. Una fede vissuta come controllo, più che come scelta.

A tutto questo si aggiungono i cosiddetti “Family Day”, incontri mensili nei quali i genitori sono invitati a riflettere sul proprio rapporto con la fede. Un’iniziativa che sulla carta potrebbe sembrare arricchente, ma che molte famiglie percepiscono come un’ulteriore imposizione. “Sembra un catechismo per adulti, più che un dialogo,” racconta una madre. “E se non partecipi, tuo figlio rischia di rimanere indietro.”

Le domande restano sospese: Chi ha autorizzato questo percorso sperimentale? Qual è il criterio oggettivo per valutare la preparazione dei bambini? Ci saranno garanzie per evitare altri rinvii arbitrari? Nemmeno la Curia, interpellata più volte, ha fornito risposte ufficiali. E così, la sensazione sempre più diffusa è che questa non sia più una questione di fede, ma di potere.

La frattura nella comunità è evidente. Pochi sostengono Don Michele, convinti che serva rigore per formare veri cristiani. La maggioranza, invece, si sente tradita, esclusa. “Non ci sentiamo più parte della comunità,” confessa un padre. “E i nostri figli pagano per decisioni che non capiamo e che nessuno spiega.”

E intanto, a rimetterci sono soprattutto i bambini. Lontani dai sacramenti, lontani da un senso di appartenenza che avrebbe dovuto essere loro garantito. Perché la fede, prima ancora che un impegno, dovrebbe essere un abbraccio, non un ostacolo.

Questa è la Chiesa che vogliamo? Una Chiesa che seleziona invece di accogliere, che impone invece di accompagnare? Forse è tempo di fermarsi, di ascoltare. Di rimettere al centro non la disciplina, ma le persone. Perché la fede, quella vera, non si misura a presenze, ma a cuori che battono insieme.

Trentino5 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura6 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano6 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano6 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige6 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia6 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero6 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero9 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute10 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria21 ore fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero1 giorno fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero1 giorno fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

Consigliati1 giorno fa

Il fascino del mistero: Come le mystery box stanno ridefinendo il marketing

Bolzano4 giorni fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano2 giorni fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

Italia & Estero3 giorni fa

Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa

Bolzano6 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Italia & Estero4 giorni fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Merano4 giorni fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Bolzano Provincia4 giorni fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Oltradige e Bassa Atesina6 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano Provincia2 giorni fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano2 giorni fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano3 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives3 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero1 giorno fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Italia & Estero3 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti