Connect with us

Alto Adige

Scuola altoatesina: un anno di transizione verso la normalità

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




La digitalizzazione, i cambiamenti nell’insegnamento durante la pandemia, le novità nel settore del personale scolastico, l’alfabetizzazione plurilingue e l’accoglienza di ragazze e ragazzi provenienti dall’Ucraina nelle classi della provincia. Sono questi i temi centrali affrontati ieri (18 luglio) dagli assessori alla Scuola Giuliano VettoratoPhilipp Achammer Daniel Alfreider nella tradizionale conferenza stampa di fine anno scolastico.

A presentare i dati erano presenti anche la direttrice della Direzione provinciale Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado in lingua tedesca, Sigrun FalkensteinerLaura Bonora per la scuola italiana e l’ispettrice Elisabeth Baur in rappresentanza della Direzione Formazione, Istruzione e Cultura ladina. In Alto Adige hanno superato l’esame di maturità 4119 giovani, di cui 2.780 di lingua tedesca, 1268 di lingua italiana e 71 di lingua ladina.

Un anno di transizione – I tre assessori competenti per la scuola, gettando uno sguardo sull’anno scolastico appena terminato, hanno evidenziato la fattiva collaborazione emersa tra le istituzioni scolastiche tedesca, italiana e ladina, ringraziando le tre Direzioni scolastiche. “Durante l’anno scolastico non sono emerse grandi criticità, nonostante la pandemia abbia continuato a lasciare tracce“, ha detto l’assessore Achammer.






Siamo riusciti a garantire la frequenza delle classi in presenza per tutto l’anno: per il futuro è importante affrontare le conseguenze imposte dalla pandemia e rafforzare la salute psicosociale dei ragazzi, laddove necessario“, ha sottolineato l’assessore alla scuola in lingua tedesca Achammer.

L’assessore alla Scuola italiana Vettorato ha ringraziato il mondo della scuola per il grande lavoro di squadra messo in atto in questo anno di transizione.L’anno scolastico 2021/22 è stato un anno di transizione che speriamo ci porti verso un’ulteriore normalizzazione delle attività scolastiche”, ha spiegato Vettorato. La scuola è sempre stata in presenza ma questo non significa che il lavoro dei docenti sia tornato ad essere quello di sempre. Un ringraziamento va a loro, ai dirigenti e a tutto il personale per l’impegno garantito durante l’anno appena concluso.

L’auspicio ha spiegato Vettoratoè che, in vista della riapertura delle scuole del 5 settembre, arrivino quanto prima indicazioni da Roma per poter programmare l’inizio dell’anno con tempestività ed efficienza”. “Possiamo concludere l’anno scolastico con soddisfazione. È stato un anno impegnativo, ma anche molto istruttivo in termini di digitalizzazione, introduzione di contenuti di ampio respiro e confronto con le questioni sociali del nostro tempo”, ha detto l’assessore Alfreider. Vogliamo continuare a lavorare per garantire un’istruzione sicura e di qualità per i nostri bambini e ragazzi. Auguro a tutti loro il meglio, con la certezza che tutto ciò che hanno imparato finora possa costituire una base importante per il loro percorso di vita.”

Scuola italiana: concorsi per docenti e dirigenti – Laura Bonora, in rappresentanza della scuola italiana, ha evidenziato le novità riguardanti i concorsi per docenti, che garantiranno un incremento del contingente già a partire dal prossimo anno scolastico.  Sono 24 i docenti idonei al concorso ordinario che entreranno di ruolo dall’anno scolastico 2022/23, nove per il tedesco L2 e 5 per le scuole secondarie di secondo grado. A fine estate sarà messo a bando il nuovo concorso straordinario per 30 classi di concorso e circa 500 candidati previsti. Di recente si è tenuto anche il concorso per dirigenti scolastici. Sono sette quelli nominati per le scuole a carattere statale che ricopriranno il loro incarico dal prossimo anno scolastico. A livello di formazione e aggiornamento, la scuola italiana ha garantito 79 corsi e 901 ore di insegnamento rivolto a 4.564 insegnanti.

Scuola tedesca: valutazione e formazione sociale – Stiamo tutti imparando“,  ha sottolineato la direttrice scolastica Falkensteiner guardando agli ultimi due anni scolastici e facendo riferimento ai temi centrali emersi nel corso dell’anno scolastico 2021/2022. “I risultati di tredici scuole valutate esternamente a tutti i livelli mostrano, da un lato, che i media digitali sono stati utilizzati maggiormente nelle lezioni principali e che ci sono state più fasi di apprendimento auto-organizzato ed autonomo“.

La valutazione degli alunni e degli insegnanti è la stessa e d’altra parte i valori dei 1.120 insegnanti intervistati sono significativamente più bassi, quando si tratta di utilizzare e sfruttare il potenziale di individualizzazione e differenziazione attraverso i media digitali“, ha sottolineato Falkensteiner, che ha poi evidenziato come “i pochi dati raccolti indicano un potenziale di sviluppo nell’uso didattico di questi mezzi di comunicazione”.

Scuola ladina: promossa l’alfabetizzazione plurilingue – L’ispettrice Elisabeth Baur, in rappresentanza della Direzione Formazione, Istruzione e Cultura ladina, ha rimarcato gli ottimi riscontri sul fronte dell’alfabetizzazione plurilingue, sottoposta nel 2022 ad una ricerca valutativa da parte del servizio provinciale di valutazione delle scuole ladine. Dagli inizi del 200, come noto, nelle scuole primarie si impara a leggere e scrivere in tre lingue: ladino, italiano e tedesco. L’analisi delle abilità di scrittura nelle tre lingue effettuata su 209 partecipanti (l’89;6% del totale di alunne e alunni delle classi primarie), ha permesso di appurare che, alla fine della prima classe primaria, tutti i partecipanti riescono a scrivere parole, frasi e storie nelle tre lingue.

Quasi 280 ragazzi ucraini nelle scuole altoatesine – Dal 24 marzo scorso 277 ragazze e ragazzi provenienti dall’Ucraina sono stati ospitati in 23 classi di accoglienza, oltre che nelle classi curricolari delle scuole della provincia di Bolzano. La maggioranza dei ragazzi e delle ragazze ucraine era di una fascia di età compresa tra la scuola primaria, secondaria di I grado (circa un 80%) e le superiori (20%). I principali centri di accoglienza sono stati Bolzano, Merano, Laives, Appiano e Bressanone. L’accoglienza si è svolta in ucraino, ma anche in tedesco e in italiano e, dove le risorse lo permettevano, anche in inglese. Sono state offerte anche attività ricreative o laboratori, con lo scopo principale di garantire la socializzazione e favorire un buon inserimento di questi ragazzi e ragazze nella nostra realtà. Vettorato, Achammer e Alfreider hanno ringraziato in coro tutte le scuole che hanno aderito a questa iniziativa, “capaci di affrontare questa situazione al meglio grazie alla disponibilità a collaborare che hanno dimostrato tutte le scuole, anche quelle paritarie e della Formazione Professionale, sia in lingua italiana che in lingua tedesca”, hanno rimarcato i tre assessori alla scuola.

NEWSLETTER

Italia & Estero11 ore fa

Incidente in seggiovia sui Pirenei: diciassette feriti, tre sono stati ricoverati

Economia e Finanza14 ore fa

Insufficienti i fondi per il rinnovo dei mezzi di autotrasporto: Franchini accusa il governo di incoerenza

Alto Adige17 ore fa

Code interminabili sull’A22: lavori in Tirolo e un incidente complicano la viabilità

Bolzano Provincia17 ore fa

Poliziotto e volontario della Croce Bianca aggredito durante il turno di soccorso

Bolzano Provincia17 ore fa

Ruba 600 euro dal ristorante in cui lavora: scatta la denuncia

Bolzano Provincia17 ore fa

Operazioni anticrimine: espulsi cinque irregolari pluripregiudicati

Bolzano Provincia17 ore fa

Al volante con 46 grammi di hashish e un coltello da combattimento: denunciato marocchino

Italia & Estero17 ore fa

Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag

Italia & Estero22 ore fa

Eurostat conferma l’inflazione al 2,4% a dicembre nell’Eurozona

Italia & Estero22 ore fa

Eurostat: in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

Sport1 giorno fa

Bolzano vince ai rigori a Klagenfurt: Harvey ancora imbattuto

Italia & Estero2 giorni fa

Incidente stradale a Cuba, un morto tra i turisti italiani

Bolzano2 giorni fa

“Allarme sicurezza a Bolzano: Rossato accusa il Sindaco e chiede azioni immediate”

Italia & Estero2 giorni fa

Tregua a Gaza: Netanyahu firma l’accordo, ma il governo rischia di crollare

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sorpreso con 25 grammi di Hashish pronti per lo spaccio: scatta l’espulsione per un 30enne marocchino

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Italia & Estero6 giorni fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Consigliati4 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Val Pusteria1 settimana fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero2 settimane fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone3 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano5 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia1 settimana fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Archivi

Categorie

più letti