Alto Adige
Sentieri escursionistici: guide alpine e sciistiche a supporto

I sentieri escursionistici – generalmente accessibili, segnalati e tracciati – sono delle infrastrutture importanti nell’ambiente rurale, anche alpino. Grazie ai sentieri le persone possono muoversi in modo sicuro e agevole.
A questa definizione, la nuova Convenzione approvata ieri (20 dicembre) dalla Giunta provinciale, aggiunge una frase: “I sentieri escursionistici possono attraversare anche terreni impervi o esposti”. Le vie ferrate sono chiaramente escluse dalla Convenzione per la valorizzazione, la manutenzione, la gestione e l’utilizzo dei sentieri escursionistici. Mentre gli accessi e le discese da vie ferrate che fungono da collegamento alla rete escursionistica sono stati aggiunti come soggetti dell’accordo.
La definizione è importante perché i sentieri escursionistici sono solitamente affidati ai gestori dei sentieri, i quali si occupano della manutenzione ordinaria. La Convenzione prevede inoltre che l’obbligo a una sorveglianza continua della rete sentieristica non rientri nella “manutenzione ordinaria”.
Viene inoltre specificato che le strade transitabili, che fanno parte della rete sentieristica, non devono essere manutenute dai rispettivi gestori, e lo stesso vale per la manutenzione invernale della rete sentieristica. Con la modifica della Convenzione, il contributo provinciale per la manutenzione ordinaria dei sentieri escursionistici non transitabili passa da 20 a 30,00 euro al chilometro. Continua invece a essere responsabile della manutenzione straordinaria dei sentieri escursionistici l’ispettorato forestale territorialmente competente.
“Poiché continuano a esserci delle controversie, soprattutto per quanto riguarda la responsabilità dei sentieri escursionistici, è bene che tali attribuzioni siano chiaramente definite. Sia in estate che in inverno – spiega l’assessore provinciale Arnold Schuler – i sentieri escursionistici vengono utilizzati molto, ed è per questo che riteniamo fondamentale una manutenzione regolare ed esperta. Su questo, da diversi anni, possiamo contare su partner validi”.
Novità della Convenzione – fra la Giunta provinciale, l’Alpenverein e il CAI, l’Associazione provinciale delle organizzazioni turistiche, l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti, con l’adesione del Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano e l’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti – anche le guide alpine e sciistiche sono state inserite nella Convenzione con funzioni di supporto.
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Alto Adige5 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Bolzano19 ore fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Bolzano2 settimane fa
Un coro bolzanino finisce in un film prodotto da Brad Pitt
-
Arte e Cultura6 giorni fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra