Politica
Sigrun Falkensteiner confermata intendente scolastica

Su proposta dell’assessore provinciale, Philipp Achammer, e del direttore per l’istruzione e formazione in lingua tedesca, Gustav Tschenett, la Giunta provinciale ha confermato oggi (27 febbraio) Sigrun Falkensteiner al ruolo di intendente scolastica della scuola in lingua tedesca.
Falkensteiner rimarrà in carica per altri cinque anni, continuando a svolgere anche il ruolo di direttrice provinciale della scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per la scuola tedesca.
Da settembre 2021, l’attuale intendente scolastica sta ricoprendo, pro tempore, anche il ruolo di direttrice della Direzione provinciale delle Scuole dell’infanzia in lingua tedesca, in assenza della direttrice Helena Saltuari. Falkensteiner presterà tale servizio almeno fino al 27 ottobre 2023.
“Competente ed efficace nel trovare soluzioni”
“Dall’inizio del suo mandato, Sigrun Falkensteiner ha guidato il settore scolastico in modo competente e orientato nel trovare delle soluzioni, soprattutto nel lungo periodo della pandemia”, ha sottolineato l’assessore provinciale Philipp Achammer. “Falkensteiner ha dato prova di leadership nella gestione operativa delle crisi, schierandosi sempre a favore della scuola e garantendo il diritto all’istruzione: sono contento che potremo proseguire la nostra collaborazione“, ha concluso l’assessore.
Dal 2018 alla guida dell’Intendenza scolastica in lingua tedesca
Sigrun Falkensteiner è nata a Brunico nel 1975 e attualmente risiede a Chienes. Laureata in germanistica a Innsbruck, per 12 anni la nuova intendente è stata insegnante di scuola elementare, prima di assumere nel 2006 la direzione dell’Istituto comprensivo Tschögglberg, che comprende scuole elementari e medie della zona di San Genesio e Meltina, e di passare nel 2015 presso l’Intendenza scolastica con il ruolo di ispettrice per le scuole primarie e secondarie.
Nel 2017, la Giunta ha dato il via libera alla sua nomina quale intendente scolastica tedesca. Un incarico che Falkensteiner ha assunto nel 2018, dopo la valida della nomina da parte dell’allora Ministero dell’istruzione (oggi Ministero dell’istruzione e del merito) ufficializzata in seguito da un decreto del presidente della Provincia.
-
Alto Adige7 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige2 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige16 ore fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige1 settimana fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano2 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige2 settimane fa
Attenzioni eccessive a bambini alle passeggiate del Talvera, preoccupazione di alcuni genitori
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»