Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Sono 23 gli uomini che hanno completato la loro formazione da vigile del fuoco professionista

Pubblicato

-

Dall’inizio della formazione, il 30 agosto scorso, hanno completato 176 giorni di corso. La loro età varia tra i 21 e i 31 anni, con un’età media dei 23 nuovi vigili del fuoco professionisti di poco superiore ai 26 anni.

Provengono principalmente dalla zona di Bolzano, dalla regione dell’Oltradige-Bassa Atesina e dalla Valle Isarco, ma anche dalla Val Pusteria e dalla Val Venosta. Chi vuole lavorare per i vigili del fuoco professionisti deve avere una professione alle spalle; in questo ultimo corso di formazione sono rappresentati, tra gli altri, falegnami, elettricisti e cuochi.

“L’Alto Adige vanta l’interazione tra vigili del fuoco professionisti e volontari”

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Siamo una terra di vigili del fuoco“, ha sottolineato l’assessore provinciale alla Protezione civile, Arnold Schuler, durante la cerimonia che si è tenuta oggi (20 maggio) nel cortile della caserma di viale Druso, a Bolzano: “I pompieri professionisti sono affiancati dai 306 corpi di vigili del fuoco volontari del territorio e questa interazione è la nostra forza“. Per i 23 nuovi vigili del fuoco la giornata di oggi ha segnato la fine di un periodo molto istruttivo ma anche faticoso e impegnativo. Con i nuovi assunti il numero dei vigili del fuoco professionisti sale a 141, ai quali si aggiungono due donne in servizio da tempo.

I 23 nuovi vigili del fuoco che hanno ultimato il corso avevano partecipato alla selezione dell’inverno 2020-21 e cui si erano iscritti circa 140 tra uomini e donne. “La vostra “cassetta degli attrezzi” è ora completa“, ha detto il comandante dei Vigili del Fuoco professionisti, Florian Alber, ai diplomati: “Il mestiere lo imparerete sul campo“.

Spilla d’argento per l’ammissione, d’oro per il pensionamento

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

L’assessore Schuler e il comandante Alber hanno consegnato ai nuovi pompieri la spilla d’argento, che indica la loro appartenenza al corpo dei vigili del fuoco professionisti. “Dopo 30-35 anni di servizio, al momento del pensionamento, riceverete la spilla d’oro“, ha dichiarato Florian Alber.

Negli ultimi nove mesi, i corsisti sono stati formati negli ambiti più importanti delle operazioni di servizio, riferisce il responsabile del corso, l’ispettore antincendio, Felix Reggiani. “La maggior parte della formazione è stata assorbita dalle due tematiche principali: la lotta agli incendi, compresa quella in area aeroportuale, e l’assistenza tecnica“. I tirocinanti sono stati istruiti da una squadra di vigili del fuoco professionisti da lui diretti, con l’intervento di specialisti esterni, istruttori del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, del Corpo forestale provinciale, della Polizia di Stato e dei Carabinieri, oltre a docenti scolastici e istruttori di nuoto.

Ampia gamma di interventi e mansioni

La formazione di un vigile del fuoco professionista include tecniche specifiche come operazioni con materiali pericolosiemergenze chimiche e radioattivesalvataggio in alta quota e in profonditàlotta agli incendi in galleriaprimo soccorsoarrampicata su scale e manipolazione di varie attrezzature e strumenti. Il programma comprende anche fisica, chimica e procedure interne.

Come primo corso di formazione di base italiano, tutti i 23 vigili del fuoco sono stati addestrati secondo lo standard “SAF Basico” del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, con tecniche di soccorso speciale in grotta, montagna e fiume (Speleo-Alpino-Fluviale SAF). Questo integra la formazione estensiva e la formazione in materia di ricerca e soccorso urbano (USAR), ossia il salvataggio di vittime sepolte dopo crolli di edifici o terremoti.

Anche l’allenamento sportivo ha avuto un ruolo importante, spiega il responsabile del corso Reggiani: dopo 47 lezioni di nuoto tutti i candidati hanno superato con successo l’esame di bagnino. La formazione comprendeva anche il corso di silvicoltura e di salvataggio in acqua, da anni parte integrante della formazione dei vigili del fuoco professionisti.

La maggior parte della formazione si è svolta presso la caserma di Bolzano, ma i candidati hanno trascorso anche alcune settimane presso la scuola statale dei vigili del fuoco di Roma. Per la parte pratica sono state utilizzate anche strutture esterne, come i locali della scuola dei vigili del fuoco di Vilpiano e il campo di addestramento di Marco di Rovereto. Ora i 23 nuovi vigili del fuoco professionisti sono pronti per entrare in servizio con le prospettive di un lavoro vario e impegnativo.

NEWSLETTER

Valle Isarco1 ora fa

Controlli nelle malghe: individuate diverse inadempienze, sanzioni per 31mila euro

Alto Adige1 ora fa

Furti di e-bike, deferiti in stato di libertà 3 giovani cittadini stranieri per ricettazione

Bolzano3 ore fa

Latitante condannato a Bolzano per ricettazione, arrestato a Napoli

Scienza e Cultura4 ore fa

Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige: escursione micologica gratuita a Castelvecchio

Sport4 ore fa

Sabato 7 ottobre la seconda Beyond Challenge: il percorso fitness a ostacoli per tutti

Ambiente Natura4 ore fa

Gestione rifiuti organici: l’Alto Adige illustra le buone pratiche

Benessere e Salute4 ore fa

Due giornate sulla Depressione: il primo e il 21 ottobre 2023 con il Primario Roger Pycha su cause, trattamenti e possibilità di aiuto

Scienza e Cultura5 ore fa

Lupi & altri: un ambiente, molti protagonisti

Merano5 ore fa

Merano: elezioni Consulta giovani, candidature entro il 15 ottobre

Arte e Cultura6 ore fa

La Lunga Notte dei Musei di Bolzano il 6 ottobre

Benessere e Salute6 ore fa

«Una buona giornata è quando nessuno si è fatto male»: la storia di Emanuel Plaickner, affetto dalla malattia “ossa fragili”

Alto Adige6 ore fa

Incontro di “Alto Adige sociale“ con il Governatore Kompatscher

Merano7 ore fa

Merano: a fuoco un’autovettura in un garage interrato

Hi Tech e Ricerca10 ore fa

Strisce Led: versatilità e creatività in illuminazione

Oltradige e Bassa Atesina22 ore fa

Grave scontro auto-moto con incendio all’ingresso della galleria

Bolzano2 settimane fa

Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?

Alto Adige3 settimane fa

Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista

Merano3 giorni fa

Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora

Alto Adige4 settimane fa

Trovato il corpo del sub residente in provincia di Bolzano: era scomparso nel Garda

Bolzano3 settimane fa

Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza

Alto Adige4 settimane fa

Mendola: schianto moto bici, un morto e un ferito grave

Bolzano2 settimane fa

Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30

Alto Adige3 settimane fa

Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane

Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa

Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne

Alto Adige2 settimane fa

Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento

Merano3 settimane fa

Biciclette all’asta al centro sportivo e ricreativo di Sinigo

Bolzano3 settimane fa

Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano

Bolzano4 settimane fa

Bolzano: arrestato per rapina un cittadino kosovaro

Bolzano3 settimane fa

Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato

Bressanone1 settimana fa

«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena

Archivi

Categorie

più letti