Il 17 novembre si è riunita presso la sede dell’Agenzia per la protezione civile di Bolzano il Centro operativo provinciale, l’autorità di protezione civile (nominata ogni 5 anni dalla...
Nel 2018 oltre 16.000 persone in Alto Adige hanno percepito l’assegno di cura. Secondo l’assessora provinciale alle politiche sociali, Waltraud Deeg, “l’assegno di cura da oltre 10...
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) ha pubblicato uno studio riguardo i dati demografici del 2018 dal quale emerge chiaramente che la popolazione altoatesina diviene sempre più...
In Alto Adige circa 87.000 persone oltre i 65 anni non hanno richiesto né l’assegno di cura, né vivono in una residenza per anziani. Questo ed...
l servizio di assistenza alla prima infanzia fornito da microstrutture e Tagesmutter è sempre più richiesto dalle famiglie come testimonia l’incremento del numero di ore di assistenza fornite....
Approvati dalla Giunta provinciale i nuovi criteri per l’assistenza protesica. L’assessora provinciale alla salute, Martha Stocker, che ha presentato la delibera, sottolinea che il testo della delibera...
La società invecchia progressivamente, le malattie croniche aumentano, così come crescono il numero delle persone bisognose di cure e di assistenza. Di conseguenza aumenta costantemente anche...
In oltre 30 Comuni organizzazioni pubbliche e private offrono un’assistenza pomeridiana a bambini tra i 3 ed i 15 anni, per giovani con disabilità sino a 18...
I figli di collaboratori e collaboratrici di datori di lavoro con sede operativa in Alto Adige, ma residenti o con fissa dimora fuori provincia, in futuro...
Approvati i criteri di finanziamento del personale specializzato che assiste i bambini disabili negli asili nido e nelle microstrutture per la prima infanzia. In Alto Adige,...