Benessere e Salute
Tecnica operatoria di ultima generazione all’Ospedale di Bolzano

Sono tra le sale operatorie più moderne d’Europa: ieri (27 marzo) è stato possibile gettare uno sguardo dietro le quinte di quest’area high-tech dell’Ospedale di Bolzano.
Si tratta di 3 cosiddette „sale ibride“ (neurochirurgia/ortopedia e chirurgia vascolare) e 11 sale “normali” dotate di alta tecnologia. Tutte e 14 le sale sono in funzione da inizio marzo.
“Dal 21 marzo stiamo eseguendo il passaggio dalla media alla alta tensione in diversi reparti dell’ospedale (11 cabine); oggi è il turno di metà del tratto operatorio; pertanto, abbiamo voluto cogliere l’occasione per presentare questo reparto alla stampa e ai collaboratori interessati”, riferisce la Direttrice di comprensorio Irene Pechlaner.
“Il passaggio di tutto un ospedale dalla media all’alta tensione è una grossa sfida, in quanto potrebbe interferire con il funzionamento di strumenti medici altamente complessi, e deve dunque essere programmata attentamente, per non compromettere la delicata cura dei pazienti.”
Nell’ambito delle sale operatorie/anestesia lavorano (equivalenti a tempo pieno):
Sale operatorie: 51 infermieri/e, 19 operatori/ici socio-sanitari/e e 2 ausiliari/e. Anestesia: 32 infermieri/e e 37 medici specialisti. In aggiunta si alternano chirurghi dei reparti di chirurgia generale, chirurgia pediatrica, chirurgia vascolare, neurochirurgia, ortopedia, ORL, oftalmologia, urologia e ginecologia.
Domenico Cramarossa, Direttore dell’Ufficio Nuove Costruzioni, ha esposto le innovazioni tecniche:
Tutte le sale sono ISO-5 dotate di flusso laminare circolare (sistema di ricambio dell’aria). Tutte le sale sono dotate di un sistema video 4K. Realizzazione di un upgrade tecnologico finalizzato all‘implementazione della tecnologia “Brainlab magic leap” (software di visualizzazione). Implementazione di 2 sale ibride con TAC, al fine di effettuare gli esami senza dover trasportare il/la paziente fuori dalla sala operatoria. Implementazione di una sala ibrida angiografica (per la radiografia vascolare), così da poter eseguire la diagnosi direttamente all’interno della sala
Implementazione di una sala predisposta alla tecnologia robotica nel blocco C. Implementazione di una sala predisposta alla radioterapia intraoperatoria (IORT) nel blocco B.
Dopo la visita alle sale operatorie, Marco Bernardo, Direttore dell’Ufficio Impianti di Bolzano, ha illustrato un’ulteriore innovazione – sul tetto della nuova clinica è stato installato un esteso impianto fotovoltaico: „La nuova clinica dell’Ospedale di Bolzano è stata progettata e realizzata guardando al contenimento dei consumi energetici. Lo stabilimento ha già ottenuto un risultato eccellente con la Classificazione energetica Classe A secondo lo standard CasaClima. Un ulteriore miglioramento verrà conseguito entro breve con l’aggiunta di un sistema fotovoltaico, per la produzione di energia elettrica.”
Il Presidente della Giunta ed Assessore alla Salute Arno Kompatscher ha visitato con grande interesse le nuove sale operatorie ed ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno messo nella realizzazione dei lavori: “L’allestimento e le tecniche innovative di cui dispongono queste nuove sale operatorie sono eccezionali, così come lo sono le conoscenze e le capacità dei professionisti, che le sapranno utilizzare al meglio. Grazie all’impianto fotovoltaico sul tetto le sale potranno operare in quasi totale autosufficienza energetica. La tecnica moderna beneficerà non solo i/le pazienti, ma anche l’ambiente. Questo progetto rappresenta un ulteriore pietra miliare sul sentiero del costante perfezionamento della Sanità in Alto Adige.”
Il Direttore generale Florian Zerzer ha ringraziato tutti i collaboratori che hanno permesso in breve tempo questo trasferimento, ed ha sottolineato l’importanza dell’avanguardia tecnologica in campo operatorio: “Attualmente nell’Ospedale di Bolzano vengono effettuati molti interventi complessi, sia di ordine urgente che programmati. Con l’alta tecnologia di cui le nuove sale dispongono, possiamo garantire ai/alle pazienti cure sempre migliori.”
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano2 settimane fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Laives1 giorno fa
Eccellenze della scuola italiana: premiazione il 14 giugno a Laives
-
Alto Adige2 settimane fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Il Trento Film Festival a Bolzano
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Tutti identificati dai Carabinieri i minori, autori dei reati accaduti tra aprile e maggio nella Bassa Atesina
-
Sport2 settimane fa
Bolzano, Fribourg-Gottéron, Straubing e Slovan Bratislava al 3° Südtirol Summer Classic