Economia e Finanza
Traffico sull’asse del Brennero, passa la linea del dialogo con Austria e Germania

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato all’unanimità la mozione delle Province e Regioni autonome che prevede di trovare una soluzione condivisa per il problema deltraffico sull’asse del Brennero e di istituire una commissione tecnico-politica tra Italia-Austria e Germania che elabori un pacchetto di misure urgenti per lo sviluppo dell’intero corridoio. Molto soddisfatto il vicepresidente e assessore alla mobilità Daniel Alfreider.
“Siamo riusciti – spiega subito dopo la riunione – a portare avanti la nostra posizione incentrata sul dialogo tra le regioni coinvolte”.
Per Alfreider le richieste delle altre regioni non erano accettabili. Nella mozione originaria si chiedeva che la Commissione europea intervenisse presso il governo austriaco censurando le decisioni unilaterali prese in materia di traffico.
Brennero Green Corridor
“Non era l’approccio giusto per arrivare a politiche del traffico sostenibili sull’asse del Brennero e farne un Green Corridor – sottolinea l’assessore. Era importante rappresentare gli interessi di tutti i cittadini, non solo quelli dei trasportatori. La massima priorità è sempre la protezione della salute delle persone, solo dopo viene il diritto alla libera circolazione delle merci“.
Tra le misure più importanti e urgenti da introdurre Alfreider indica il rafforzamento degli incentivi per i veicoli con basse emissioni, investimenti nelle tecnologie per il carico delle merci, e la costruzione delle tratte d’accesso al Tunnel del Brennero.
Per ridurre il cosiddetto traffico “deviato” – quello cioè che sceglie di transitare per il Brennero unicamente in virtù dei minori costi, facendo, però, molto chilometri in più – si dovrebbe inoltre trattare anche con la Svizzera, che nonostante diversi accordi stipulati con l’Ue, in materia di trasporti percorre una propria strada “solitaria”. Essenziale, inoltre, anche l’istituzione del pedaggio di corridoio tra Monaco e Verona.
Misure urgenti per il traffico
Secondo l’assessore l’approccio deve essere quello di “investire in progetti e non in litigi con l’obiettivo di elaborare il pacchetto di misure urgenti assieme ad Austria e Germania in modo da alleggerire il traffico sull’asse del Brennero, e soprattutto per migliorare la qualità della vita delle persone che vi vivono a ridosso, in attesa del giorno in cui il tunnel del Brennero sarà percorribile”.
L’organismo trilaterale che verrà insediato dovrà anche individuare la soluzione tecnico politica per il trasporto merci sull’asse del Brennero e promuovere la cooperazione tra Stati in Europa per lo sviluppo della rete TEN-T.
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano5 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige4 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano3 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella