Economia e Finanza
TripAdvisor condannata per le recensioni «taroccate»

Era nell’aria da parecchio, molti ristoratori ed albergatori si erano lamentati del fatto che, alcune aziende proponevano merce con sconti, quantificati in recensioni favorevoli o sfavorevoli, a seconda del volume di acquisti dei loro prodotti.
Serviva però una conferma a queste voci, e la condanna a 9 mesi di carcere del Tribunale di Lecce, per false recensioni sulla piattaforma TripAdvisor, è arrivata a confermare quanto si sussurrava tra gli addetti.
Commercialmente è veramente pessimo ricevere recensioni negative.
Permettere ad aziende o privati di utilizzare, come arma di ricatto, ciò che deve essere una piattaforma aperta e libera, a supporto delle scelte dei consumatori, è assolutamente sbagliato.
Il brand di una azienda non può dipendere dalla bravura di un commerciale a piazzare il suo pacchetto di merce + recensioni. Non è corretto, e va a detrimento di chi lavora con impegno per incrementare il proprio fatturato, e la salvaguardia di posti di lavoro.
TripAdvisor si è costituita parte civile, a difesa del proprio operato contro il proprietario di PromoSalento, che vendeva pacchetti di promozioni false.
Oltre alla condanna a 9 mesi di carcere, sono state comminati anche 8.000€ per spese e danni.
TripAdviroe è un mezzo importante di consultazione ed è la prima ad offendersi dell’uso improprio della sua piattaforma.
Un uso indiscriminato e falso delle recensioni fa perdere credibilità, ed assume i connotati di una truffa. Speriamo che d’ora in poi, piattaforme simili, abbiano il coraggio di controllare a fondo le credenziali dei loro iscritti.
Le recensioni anonime o quelle coperte da nickname di comodo, dovrebbero essere cancellate o invalidate.
Dovrebbero essere solamente i clienti reali a dare giudizi, sulla funzionalità e sulla qualità dei servizi di cui hanno usufruito.
Il World Committee on Tourism Ethics, UNWTO ha pubblicato l’anno scorso le linee guida per un uso responsabile dei punteggi e delle recensioni sulle piattaforme digitali.
Le raccomandazioni sono state sviluppate in collaborazione con TripAdvisor, Minube e Yelp. Ora occorre applicarle.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia