Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bolzano

Un film per la Grande Guerra sabato 3 in piazza Walther con il vescovo Muser

Pubblicato

-

Per ricordare il centenario della fine della Grande Guerra, l’Ufficio diocesano per il dialogo e il Centro per la pace di Bolzano proporranno sabato 3 novembre, dalle 10 alle 13 in piazza Walther a Bolzano, la proiezione di “Lacrime delle Dolomiti di Sesto”.

Il film del regista di Versciaco Hubert Schönegger della Geosfilm, girato nei luoghi in cui si è combattuta la prima guerra mondiale, sarà proiettato su un maxischermo.

Alle 10.15 sarà presente il vescovo Ivo Muser.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

La pace va voluta e cercata”, ha scritto il presule nella sua lettera pastorale “Beati gli operatori di pace”, che in questi giorni viene presentata e meditata in tutte le parrocchie della diocesi.

Ed è proprio da queste parole del vescovo che nasce la proposta dell’Ufficio diocesano per il dialogo e del Centro per la pace, che ha come scopo quello di riflettere sulla convivenza pacifica tra gruppi linguistici e sulle tante iniziative prese nel corso degli anni a questo proposito in Alto Adige, per guardare insieme al futuro.

Un’iniziativa, quella di sabato, che secondo gli organizzatori aiuterà a comprendere come quelli che un tempo erano considerati “nemici” oggi sono diventati concittadini.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Non ci aspettiamo che i passanti si fermino in piazza Walther a guardare l’intera proiezione del film – spiegano – quanto piuttosto che la visione anche solo di poche scene inviti alla riflessione sul messaggio che il film vuole trasmettere.

L’auspicio è che attraverso questa iniziativa cresca la consapevolezza dell’importanza del contributo che ciascuno è chiamato a portare per far crescere la convivenza pacifica nella nostra terra“.

Il film, che vede la presenza anche di numerosi attori locali, si basa su una serie di testimonianze degli anni della Grande Guerra, tra il 1915 e il 1918.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?

Alto Adige3 settimane fa

Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista

Merano7 giorni fa

Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora

Alto Adige4 settimane fa

Trovato il corpo del sub residente in provincia di Bolzano: era scomparso nel Garda

Bolzano4 settimane fa

Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza

Bolzano3 settimane fa

Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30

Alto Adige3 settimane fa

Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane

Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa

Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne

Alto Adige3 settimane fa

Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento

Merano4 settimane fa

Biciclette all’asta al centro sportivo e ricreativo di Sinigo

Merano6 giorni fa

Merano: autista prende per il collo un ragazzino

Alto Adige16 ore fa

Frontale tra una Ferrari e un camper di altoatesini in vacanza, due morti

Bolzano4 settimane fa

Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano

Bressanone2 settimane fa

«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena

Bolzano3 settimane fa

Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato

Archivi

Categorie

più letti