Alto Adige
Un migliore sostegno alle famiglie nella loro organizzazione quotidiana: questo l’obiettivo della politica del tempo

La legge sul sostegno alle famiglie (LP 8/13) menziona già la politica del tempo come strategia per offrire alle famiglie varie misure per organizzare meglio la loro vita quotidiana. In concreto, questo significa una buona rete di servizi a livello locale, tempi coordinati e distanze ridotte a vantaggio delle famiglie e dei bambini, ma anche dei Comuni.
Oggi (1° febbraio), gli assessori provinciali Waltraud Deeg e Philipp Achammer hanno discusso con i rappresentanti dei Comuni i prossimi passi verso una politica del tempo dei Comuni orientata alle esigenze delle famiglie. I partecipanti alla videoconferenza hanno convenuto che sono necessarie soluzioni a medio e lungo termine, ma che è anche possibile adottare misure a breve termine.
“Si tratta di creare buone condizioni quadro per le famiglie, per i bambini e i giovani, affinché crescano bene“, ha dichiarato l’assessora Waltraud Deeg nel suo discorso di apertura, che ha riscosso un ampio consenso. Anche per l’assessore Philipp Achammer è necessario uno sviluppo congiunto perché è aumentata la necessità di tempi e modelli adatti alle famiglie.
È importante tenere presente che “in tutti i passi, sia a breve che a medio e lungo termine, i bambini e i giovani devono essere al centro dell’attenzione“, ha sottolineato l’assessore provinciale Achammer. La direttrice dell’Agenzia per la famiglia, Carmen Plaseller, e la responsabile della direzione provinciale delle Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado in lingua tedesca, Sigrun Falkensteiner, hanno presentato congiuntamente i prossimi passi da attuare.
Andreas Schatzer, presidente dell’Associazione dei Comuni, ha assicurato che anche i Comuni sono pronti a seguire questa strada: “Le famiglie hanno bisogno di modelli e offerte stabili e affidabili. Stiamo lavorando insieme per poterlo offrire. A tal fine, la cooperazione tra i Comuni sarà ulteriormente rafforzata e ampliata”.
Gli assessori Deeg ed Achammer hanno accolto con favore questa volontà e hanno sottolineato che il rafforzamento del lavoro di rete va a vantaggio delle famiglie, ma anche della società nel suo complesso. I dettagli sui prossimi passi previsti a breve e medio termine saranno presentati in una conferenza stampa che avrà luogo la prossima settimana.
-
Alto Adige4 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Bolzano3 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Politica2 giorni fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla MeBo, auto si ribalta sul guardrail: una persona ferita gravemente
-
Alto Adige2 settimane fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni