Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Misure di politica del tempo per sostenere le famiglie

Pubblicato

-

Gli assessori Waltraud Deeg e Philipp Achammer concordano sulla necessità di un’azione congiunta per sostenere meglio le famiglie nella loro vita quotidiana.

Il nostro obiettivo è creare insieme buone condizioni quadro per i giovani, i bambini e le famiglie. Perché le famiglie hanno bisogno soprattutto di tre cose: la capacità di pianificazione e l’affidabilità, la messa in rete di tutti i livelli e un’offerta orientata alla domanda“, ha sintetizzato l’assessora provinciale Deeg nel corso della presentazione odierna (6 febbraio) del pacchetto di misure a livello comunale per una politica del tempo orientata alla le famiglie.

L’assessore Achammer ha aggiunto: “È nostra volontà impegnarci a questo scopo. Per una migliore conciliazione e un’offerta più flessibile, dobbiamo tenere conto di tutte le esigenze e raggruppare tutte le risorse disponibili”. 

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Anche i Comuni sostengono questo progetto nel miglior modo possibile, ha sottolineato il presidente dell’Associazione dei Comuni, Andreas Schatzer, ed ha aggiunto: “A medio e breve termine, è importante continuare a lavorare sul concetto di assistenza per tutto il giorno o per tutto l’anno“. Nel senso di una politica del tempo a misura di famiglia, si tratta di utilizzare le sinergie e di agire anche a breve termine, ha detto l’assessore provinciale Waltraud Deeg, riassumendo gli sforzi della Provincia e dei Comuni, nel campo dell’istruzione e dell’assistenza.

Soluzioni a breve termine: regolamentazione del servizio mensa e dell’assistenza pomeridiana

La direttrice dell’Agenzia per la famiglia, Carmen Plaseller, e la responsabile della Direzione provinciale delle scuole di lingua tedesca, Sigrun Falkensteiner, hanno presentato insieme le prossime tappe del progetto. Il coordinamento e la progettazione di orari di assistenza all’infanzia a misura di famiglia possono essere attuati a breve termine in vista dell’anno scolastico 2023/24.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

A tal fine, sarà promosso lo scambio di informazioni tra le amministrazioni comunali e le direzioni degli asili e delle scuole. Questa è una delle misure definite dal gruppo di lavoro sulla politica del tempo. Inoltre, la Provincia sostiene l’organizzazione del doposcuola da parte di operatori esterni alle strutture scolastiche. In questo contesto la direttrice Falkensteiner ha annunciato che il regime transitorio per la supervisione della mensa, laddove possibile, sarà prorogato per l’anno scolastico 2023/24. In questo modo la supervisione potrebbe essere assunta dagli insegnanti come lavoro straordinario retribuito.

Lavorare su un’offerta stabile a medio e lungo termine

Come misura a medio termine, è prevista un’analisi dei bisogni, ha dichiarato la direttrice dell’Agenzia per la famiglia Plaseller. È prevista una valutazione dei bisogni uniforme a livello provinciale per poter offrire soluzioni insieme ai Comuni: “Non ci sarà una soluzione generale, le soluzioni sono necessarie a livello locale”, ha detto Plaseller.

Sulla base della valutazione dei bisogni, si dovrebbe poi stabilire dove potrebbero essere implementate scuole dell’infanzia e scuole primarie di riferimento con un’offerta stabile e prolungata, ha aggiunto la direttrice Falkensteiner. Potrebbero essere proposti anche modelli integrativi, come gli asili aziendali.

Non saremo in grado di offrire in ogni località della provincia un’offerta formativa lungo tutto l’arco dell’anno. Tuttavia, è importante poter garantire la sicurezza nell’anno scolastico in corso e un’offerta stabile per tutte le parti coinvolte“, ha dichiarato Falkensteiner.  La Provincia e i Comuni, l’istruzione e l’assistenza vogliono lavorare insieme per affrontare e attuare in modo coerente il pacchetto di misure di una politica del tempo a favore delle famiglie.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige4 giorni fa

Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio

Bolzano3 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige1 settimana fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura4 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 giorni fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige4 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige3 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Merano2 settimane fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero3 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza