Bolzano
Virgo Fidelis, Muser all’Arma: “Siete al servizio del bene comune di noi cittadini”

“Siete al servizio del bene comune di noi cittadini. Quel bene comune che è costituito dall’insieme dei valori umani che distinguono uno Stato degno di questo nome, da una pura convergenza di egoismi opposti”.
Lo ha detto questa mattina (21novembre) il vescovo Ivo Muser ai Carabinieri che si sono ritrovati nella chiesa dei Domenicani a Bolzano per festeggiare la loro patrona, Maria “Virgo fidelis”.
“Un popolo nel senso più forte del termine – ha detto il presule – nasce e si mantiene là dove più persone condividono lo stesso bene comune, che non si riduce alla sola utilità comune”.
Un concetto che dovrebbe declinarsi anche nella “società politica, lo Stato, che deve essere comunità di questo genere”.
Il vescovo ha ricordato anche che uno Stato deve la sua unità interna ‘all’autorità della legge e della Costituzione‘.
“Ma prima ancora – ha sottolineato – deve la sua unità interna alla condivisione dello stesso universo di valori che una generazione trasmette all’altra”.
Rivolgendosi agli uomini dell’Arma, impegnati sul territorio altoatesino, il vescovo ha ricordato che “abbiamo bisogno di politici e di cittadini onesti, dediti alla giustizia e al bene comune”.
“Questa missione – ha proseguito Muser – anzi, questa vocazione, impegna tutti noi: ciascuno di noi sul proprio posto e sullo sfondo delle proprie relazioni”.
Nell’introdurre la celebrazione, il cappellano militare don Gianmarco Masiero ha ricordato l’importanza che ha per i Carabinieri l’esempio di Maria, rimasta fedele a Gesù anche nei momenti più difficili.
“La difesa della pace è difesa dell’ordine vero”, ha sottolineato il comandante della Legione Carabinieri Trentino Alto Adige, generale Ugo Cantoni.
Ricordando i molti Carabinieri che hanno perso la vita in servizio, il gen. Cantoni ha ricordato, infine, che “non si è eroi solo cadendo in battaglia, ma si è eroi anche portando gli alamari e svolgendo il proprio servizio con generosità”.
La celebrazione eucaristica si è conclusa con la “Preghiera del Carabiniere alla Virgo fidelis”, composta nel 1949 dall’allora Ordinario militare, l’arcivescovo Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano