Ambiente Natura
130 kg di rifiuti sulla Karlspromenade a Bressanone: campagna di raccolta iniziata con successo

La primavera chiama! Quindi usciamo all’aperto e godiamoci il movimento nella natura. Ma guardando la prima gemma fiorire e notando i fiorellini lungo il sentiero, si può vedere che tra i fiori l’uomo lascia le sue tracce. Qui un tetra-pack nella boscaglia, là una bottiglia di plastica sul prato e ovunque sui sentieri maschere, sacchetti per cani e mozziconi di sigarette. Quello che non è un bello spettacolo per noi umani è una seria minaccia per gli animali e l’intero ecosistema.
Così, la Bressanone Turismo, in collaborazione con il comune di Bressanone e l’ASM, ha iniziato una campagna di raccolta dei rifiuti lo scorso sabato. Il 17 aprile, i membri dei giovani vigili del fuoco di Millan hanno ripulito la Karlspromenade dalla spazzatura. In modo esemplare e sostenibile, i giovani volontari hanno raccolto 15 sacchi di spazzatura e 130 kg di rifiuti. Il comune di Bressanone ha ringraziato i laboriosi aiutanti con le bottiglie Refill, perché non è scontato che i giovani partecipino sempre a questo tipo di azioni.
“Questa azione non vuole essere semplicemente una pulizia di primavera, ma piuttosto un’azione di sensibilizzazione. Ogni individuo può dare un piccolo ma essenziale contributo ad un ambiente più attraente e ad un ambiente più pulito. Vorrei ringraziare i giovani dei vigili del fuoco di Millan per il loro sostegno, per essere modelli di condotta e per il loro impegno per il nostro ambiente“, dice l’assessore all’ambiente Peter Natter. Le escursioni e le passeggiate ci permettono di avvicinarci alla natura, ma senza avvicinarci troppo ad essa.
L’obiettivo è quello di rimuovere i rifiuti sui sentieri escursionistici attraverso diverse azioni. “Abbiamo una responsabilità quando siamo all’aperto. Un rapporto rispettoso con la natura, le creature viventi e gli altri utenti dei sentieri dovrebbe essere la prassi. Mantenere puliti i sentieri e le montagne portando con sé i rifiuti e non lasciare tracce“, dice Lidia Prader, collaboratrice della cooperativa turistica di Bressanone e responsabile del tema della sostenibilità. “I rifiuti tornano nello zaino. Se non lasciamo nulla nelle aree di sosta, anche altri amici della natura trovano sempre un posto dove fermarsi volentieri“.
Il 22 aprile è l’Earth Day, la giornata internazionale che promuove la protezione del nostro pianeta con piccoli gesti quotidiani e stili di vita più verdi. Raccogliere la spazzatura mentre si cammina: facciamo in modo che non sia solo per un certo giorno, ma che diventi una tendenza – durante le nostre escursioni – raccogliere i rifiuti lungo il sentiero. Essere consapevoli dell’ambiente e attenti, così gli appassionati vivono la montagna!
-
Alto Adige2 settimane fa
Fiamme sull’Alpe di Siusi, attivato anche un elicottero per le operazioni di spegnimento
-
Val Pusteria2 settimane fa
Auto sbanda sulla strada della val Pusteria e finisce ribaltata: una persona all’ospedale
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, bambino di tre anni aggredito al volto da un cane: grave all’ospedale
-
Alto Adige7 giorni fa
Violenta scarica di sassi in Val Fiscalina: nessun ferito
-
Alto Adige1 settimana fa
Alto Adige, caldo da bollino arancione: in arrivo un’altra ondata
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma in Alto Adige, una donna travolta e uccisa dal treno sulla linea del Brennero
-
Alto Adige2 settimane fa
Maltempo, Alto Adige colpito da precipitazioni intese: numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco
-
Alto Adige1 settimana fa
Molini di Tures, auto sbanda e finisce ribaltata: una persona all’ospedale
-
Val Pusteria7 giorni fa
Scontro tra due vetture sulla statale della Pusteria, cinque i feriti
-
Val Pusteria2 settimane fa
Tragedia in montagna, trovato morto un turista tedesco disperso in Val Pusteria
-
Val Venosta2 settimane fa
Maltempo, riaperta la strada della Val Venosta chiusa dopo la frana
-
Valle Isarco1 settimana fa
Ampliamento del parcheggio all’imbocco della A22 a Sud di Vipiteno