Ambiente Natura
Il Centro Laimburg apre le sue porte virtuali: laboratori, campi sperimentali e la Cantina nella Roccia

Il Centro di Sperimentazione Laimburg potrà da oggi essere esplorato grazie a un tour virtuale in 3D. Il tour copre tutte le aree del Centro, dai campi sperimentali, ai laboratori, alla Cantina nella Roccia e comprende oltre 400 punti informativi che forniscono informazioni e spiegazioni sulle diverse attività di ricerca del Centro (il tour è accessibile gratuitamente attraverso il sito web del Centro Laimburg, www.laimburg.it).
Sbriciare il lavoro dei ricercatori, esplorare i vari laboratori e le strutture sperimentali, scoprire la suggestiva Cantina nella Roccia – quello che prima era possibile solo in una visita guidata ufficiale presso il Centro di Sperimentazione Laimburg ora può essere vissuto da chiunque dal proprio salotto. Tutto ciò che serve è una connessione Internet stabile e il viaggio virtuale alla scoperta del Centro Laimburg può avere inizio.
Con il tour virtuale, il Centro Laimburg ha colto una tendenza attuale. Molti musei nel mondo stanno investendo in tour virtuali per permettere ai visitatori di esplorare gli spazi e le mostre anche in tempi di pandemia. In anni “normali”, il Centro di Sperimentazione Laimburg accoglie mediamente più di 9.000 persone per visite ed eventi.
Cosa offre il tour virtuale del Centro Laimburg
Il tour virtuale del Centro di Sperimentazione Laimburg inizia con un’immagine panoramica del drone sull’intero sito. Da qui, si possono visitare varie strutture sperimentali, la stazione meteorologica, diversi laboratori, il magazzino sperimentale e la Giardineria Laimburg con le sue serre e il giardino d’esposizione. È possibile anche effettuare un’escursione virtuale al NOI Techpark a Bolzano Sud, dove il Centro Laimburg è presente con il suo Laboratorio per Aromi e Metaboliti. Un altro punto forte del tour è la visita alla famosa Cantina nella Roccia. Con un giro tra le grandi botti di legno che raccontano la storia dell’Alto Adige e della Cantina Laimburg, la visita continua nella grande sala di rappresentanza a volta e attraverso l’archivio dei vini fino alla barricaia e alla cantina dei vini bianchi. Quasi come in una visita fisica, il tour virtuale trasmette l’atmosfera suggestiva di questa Cantina.
Oltre 400 punti informativi forniscono semplici descrizioni su ciò che viene visualizzato
Il tour virtuale è costellato da oltre 400 punti informativi che forniscono ai visitatori spiegazioni interessanti tramite brevi e semplici testi, illustrazioni, video o ulteriori link. Cos’è una banca del germoplasma fisica? Come si alleva una nuova varietà di melo e quanto tempo ci vuole? Come viene allevato un parassita come la cimice asiatica al Centro Laimburg? A cosa serve un cromatografo liquido? Cosa sono i polifenoli? Di cosa si occupa la metabolomica? Perché è importante raccogliere le mele in giorni specifici e come si determina la finestra di raccolta ottimale? Quante bottiglie di vino sono conservate nella Cantina nella Roccia?
I punti informativi sono numerati in modo che il visitatore non perda nessuna informazione e servono anche come orientamento quando si esplorano le numerose strutture degli edifici del Centro di Sperimentazione Laimburg. Il tour virtuale è disponibile in due lingue (tedesco, italiano), una versione in inglese è attualmente in fase di sviluppo.
La tecnologia innovativa che permette esperienze virtuali
Il tour virtuale è stato sviluppato dall’azienda visim di Appiano, specializzata in questo campo. “A differenza dei sistemi convenzionali basati sulla fotografia a 360°, il nostro sistema si basa su una scansione 3D, cioè registriamo la stanza con telecamere HDR e sensori 3D a infrarossi da diversi punti di vista“, spiega Norbert Gasser, cofondatore di visim, “Da ogni posizionamento, la telecamera ruota e cattura ogni angolo della stanza. I dati 3D e le immagini panoramiche risultanti sono poi assemblati da un computer in un tour virtuale 3D che può essere esplorato passo dopo passo“.
Il tour virtuale verrà costantemente aggiornato con ulteriori contenuti multimediali. In programma anche un’espansione del tour per includere altre strutture e campi sperimentali sul territorio altoatesino. Tra questi il nuovo edificio Stadlhof sul pendio sotto le rovine di Laimburg e nuovi spazi presso il NOI Techpark a Bolzano Sud, dove il Centro Laimburg trasferirà nel 2022 altri laboratori.
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Società1 settimana fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Bolzano2 settimane fa
Rubano un’auto ma si schiantano subito dopo
-
Politica2 settimane fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina
-
Alto Adige7 giorni fa
Trento è prima in classifica tra le città più vivibili: Bolzano scende alla 13esima posizione
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Crisi immobiliare: Signa Real Estate Management Germany presenta istanza di fallimento
-
Alto Adige1 settimana fa
Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout
-
Italia ed estero2 settimane fa
Durante la manifestazione, le femministe assaltano la sede di Pro Vita
-
Sport6 giorni fa
Federico Valente è il nuovo allenatore del FC Südtirol: Pierpaolo Bisoli esonerato
-
Bolzano2 settimane fa
Due extracomunitari beccati a “smerciare” nel centro sostanze stupefacenti grazie al carabiniere “Chip”