Società
16-24 maggio: una settimana nel segno della “Laudato si’“ e l’importanza dell’ecologia

Cinque anni fa papa Francesco ha pubblicato l’enciclica “Laudato si`.
Sulla cura della casa comune“: la Settimana del Laudato si’ dal 16 al 24 maggio è intesa come campagna mondiale in occasione di questo anniversario e sottolinea l’importanza di ecologia e cambiamento del clima anche in tempi di virus.
Stimolati dall’enciclica sociale e ambientale “Laudato si`“, in tutto il mondo e anche nella diocesi di Bolzano-Bressanone vengono compiuti passi di sostenibilità per ridurre gli effetti dannosi sull’ambiente.
“Bisogna tuttavia constatare – si legge in una nota – che in questi anni nel mondo non c’è stato un cambiamento di rotta sufficientemente forte. Per questo la salvaguardia del creato è un progetto solidale e comunitario da perseguire con decisione proprio adesso, considerato che la finestra temporale per azioni determinanti si sta chiudendo.
Ogni singola persona, le parrocchie e le unità pastorali della nostra Diocesi sono invitate, e non solo nella Settimana della Laudato si’, a riflettere criticamente sulle azioni finora compiute nell’ambito della giustizia ecosociale e a pianificare i prossimi passi“.
Suggerimenti in Diocesi
Un’apertura della vita sociale e parrocchiale offre varie opportunità di avviare piccole e grandi iniziative concrete: ad esempio il lavoro con il “Manuale per l’ambiente“ della Diocesi, l’approfondimento della lettera pastorale sociale del vescovo Ivo Muser “Dai loro frutti li riconoscerete“ (la cui versione stampata è disponibile all’Ufficio per il dialogo e contiene anche gli impegni volontari dell’associazionismo cattolico), la proiezione del film “L’uomo – custode del creato“ (disponibile all’Istituto De Pace Fidei, all’Ufficio per il dialogo o nella biblioteca del centro pastorale) o l’attuazione di gesti simbolici come piantare un alberello.
Sulla homepage della Diocesi (www.bz-bx.net) l’Ufficio per il dialogo mette inoltre a disposizione delle parrocchie alcuni impulsi per la celebrazione liturgica nel segno della Settimana della Laudato si’.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa