Ambiente Natura
25 marzo, 20.30: Earth Hour, l’Ora della Terra, la grande mobilitazione globale del WWF

L’Ora della Terra, è la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora (dalle 20:30 alle 21:30), unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di vincere la sfida dei mutamenti climatici e di dare al mondo un futuro più sicuro, giusto e sostenibile. Anche il Comune di Merano aderisce all’iniziativa.
Sabato 25 marzo andrà di nuovo in scena – promossa dal WWF Internazionale – la più grande mobilitazione globale delle comunità di tutto il pianeta per la lotta al cambiamento climatico. la “Earth Hour“, l’ora della Terra. L’iniziativa consiste nello spegnimento della luce di palazzi, monumenti ed edifici pubblici per un’ora.
Dalla prima edizione del 2007, che coinvolse la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti come il Colosseo, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, il Ponte dei Martiri del 15 luglio a Istanbul e tanti altri luoghi simbolo, per dimostrare che uniti si può fare una grande differenza.
L’Ora della Terra 2023 scatterà sabato 25 marzo alle 20.30. Anche l’amministrazione comunale meranese, che ha aderito all’iniziativa, farà la sua parte tenendo al buio per un’ora l’intero municipio di via Portici.
“Invitiamo cordialmente tutta la popolazione, sodalizi, imprese e istituzioni a partecipare in modo attivo alla mobilitazione e a spegnere per un’ora le luci di abitazioni, uffici, palazzi e sedi aziendali. Insieme vogliamo lanciare in questo modo un forte messaggio per la tutela del clima e per la pace nel mondo“, ha ribadito la vicesindaca e assessora all’ambiente Katharina Zeller.
-
Alto Adige6 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude