Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Ambiente Natura

Qualità dell’aria in Alto Adige: dati sul biossido di azoto in netto miglioramento

Pubblicato

-

In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2022 registra valori del biossido di azoto (NO2) in netto miglioramento rispetto all’anno precedente, con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura.

È questo il riscontro più significativo che emerge dalla valutazione annuale sulla qualità dell’aria effettuata dagli esperti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, che oggi (16 marzo) hanno illustrato i dati nel corso del Tavolo tecnico permanente per la qualità dell’aria assieme all’assessore all’ambiente, Giuliano Vettorato.

Vettorato: “valori limiti annuali rispettati in tutte le stazioni di misura”

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

I dati della qualità dell’aria sono molto confortanti“, sottolinea l’assessore  “Per la prima volta dall’inizio degli anni ’80, quando sono iniziate le misurazioni di biossido di azoto, il valore limite annuale di 40 microgrammi/m3 è stato rispettato presso tutte le stazioni di misura”, fa presente Vettorato.

Tuttavia, non possiamo abbassare la guardia. Vogliamo tutelare la salute dei cittadini e allinearci il più possibile alle indicazioni contenute nelle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità“.

Anche a livello europeo è in atto l’aggiornamento della direttiva sulla qualità dell’aria che porterà ad un probabile abbassamento del valore limite annuale per il biossido di azoto da 40 a 20 µg/m3, da rispettare entro il 2030. “In attesa di avere un quadro di riferimento più definito bisogna lavorare concretamente verso un’ulteriore riduzione delle emissioni di ossidi di azoto. Tutti noi possiamo contribuire scegliendo di puntare su una mobilità più sostenibile”, evidenzia Vettorato. 

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Biossido di azoto sotto il limite annuale

Il biossido di azoto (NO2) è un gas prodotto principalmente dalle emissioni dovute ai veicoli diesel. L’NO2 può rappresentare un rischio per la salute. “Nel 2022 il limite annuale per il biossido di azoto, fissato dalla normativa attuale a 40 microgrammi/m3, è stato rispettato presso tutte le stazioni di misura”, sottolinea Luca Verdi, direttore del Laboratorio Analisi aria e radioprotezione. “Tale valore limite è stato superato purtroppo ancora in alcune zone urbane ben delimitate nell’ambito del cosiddetto effetto canyon urbano. Si tratta di una particolare situazione per cui gli inquinanti faticano a disperdersi in presenza di strade trafficate costeggiate da alti condomini”.

Dati in miglioramento per ricambio parco auto

Sebbene nel 2022 sia stato registrato un aumento significativo del traffico rispetto al 2021, raggiungendo i livelli pre-pandemici, non è stato rilevato un peggioramento dei dati della qualità dell’aria. “Uno dei motivi principali è sicuramente da ricondurre al fatto che negli ultimi tre anni sono stati immatricolati più veicoli elettrici, ibridi ed Euro 6 di nuova generazione che emettono molto meno ossidi di azoto rispetto a quelli precedenti”, spiega Georg Pichler, direttore dell’Ufficio Aria e rumore.“

Polveri sottili stabili e sotto i limiti annuali

Le polveri fini (PM10 e PM2,5), sono di origine in parte naturale in parte antropica (riscaldamento, industrie, traffico, fenomeni di attrito su strada, ecc.). “La situazione in Alto Adige nel 2022 è rimasta sostanzialmente invariata rispetto al 2021”, spiega ancora Luca Verdi. “Vengono ampiamente rispettati i limiti imposti dalle norme europee in termini di medie annuali (limite 40 per il PM10, limite 20 per il PM2,5)

Ancora criticità per il benzo[a]pirene nelle zone rurali

Anche nel 2022 si registra per il benzo[a]pirene il superamento del valore obiettivo fissato dalla normativa europea e nazionale presso la stazione di misura di Laces, sebbene la concentrazione sia in leggero calo rispetto al 2021”, fa presente Luca Verdi.

Il benzo[a]pirene è una componente cancerogena delle polveri sottili che deriva da una combustione incompleta del legno, ad esempio nel caso dei piccoli impianti a legna come stufe e caminetti alimentati manualmente, ed è quindi presente soprattutto nelle aree rurali“, dice Verdi.

Iniziative come BrennerLEC AfterLife o come gli incentivi a favore dei risanamenti energetici sono importanti per mantenere e migliorare l’attuale situazione, non solo nel rispetto delle indicazioni di legge, ma soprattutto a favore della nostra salute“, conclude Vettorato. Tutti i dati riferiti alla qualità dell’aria sono online sul portale della Provincia.

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige6 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza