Bressanone
A22 a Bressanone, al via i lavori per le barriere

A inizio anni ’90, quando Autostrada del Brennero cominciò la posa delle barriere fonoassorbenti, tra le prime ad essere installate ci furono quelle poste a tutela del clima acustico di Bressanone. Firmato nei giorni scorsi l’affidamento dei lavori al Consorzio Integra S.C., è da qui che si riparte per realizzare cinque chilometri di nuove barriere antirumore.
Al Direttore Tecnico Generale, Carlo Costa, il compito di presentare il progetto approntato direttamente dalla struttura tecnica della Società.
Il progetto integra e sviluppa le attuali strutture fonoassorbenti con 5 chilometri di nuove barriere di tipologia sia verticale, sia curva che, a seconda delle esigenze acustiche, saranno realizzate utilizzando pannelli fonoassorbenti in legno, in policarbonato/polimetilmetacrilato trasparente e in alluminio. “Come sempre quando si progetta in autostrada – ha aggiunto Costa – non si può dimenticare che i lavori devono potersi svolgere, certamente in sicurezza, ma anche con le minori turbative possibili per il traffico, a maggior ragione quando si opera su un’autostrada come la nostra, che rappresenta un’arteria vitale per il traffico da e per l’Europa. Abbiamo quindi optato per pannelli prefabbricati che consentono un rapido montaggio sfruttando, ove presenti, le attuali strutture di fondazione”.
Nello specifico, in carreggiata nord sarà realizzata una nuova barriera verticale (h 4,5m) che correrà dal km 44,964 al km 42,956 e lì si integrerà con la barriera esistente, mentre tra il km 49,755 e il km 49,555 sarà approntata una nuova barriera di tipo vegetale (h 4m).
In carreggiata sud sorgeranno due nuove barriere verticali (h 5,5m) dal km 46,509 al km 46,158 (frazione Scezze) e dal il km 46,104 al km 45,315 (la Mara), mentre rispettivamente tra il km 44,537 e il km 44,169 (via Velturno) e il km 43,914 e il km 42,951 (via Castelliere) saranno posate due nuove barriere curve (h 8m). I 256 metri di barriera successiva saranno verticali e di 6 metri di altezza.
“Le nuove barriere – ha assicurato il Direttore Costa – abbatteranno notevolmente l’inquinamento acustico in corrispondenza di tutti i nuclei abitati. Otterremo riduzioni fino a 18 dB(A), mantenendo un margine medio sotto la soglia di legge di oltre 10 dB(A). Teniamo anche presente – ha concluso Costa – che le opere di mitigazione acustica producono anche un effetto di convogliamento delle emissioni inquinanti verso l’alto, con una significativa riduzione delle emissioni di ossidi di azoto e di polveri sottili a margine dell’autostrada”. L’investimento ammonta a 13 milioni di euro, il termine lavori è previsto per marzo 2022.
-
Alto Adige4 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Bolzano3 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Politica2 giorni fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla MeBo, auto si ribalta sul guardrail: una persona ferita gravemente
-
Alto Adige2 settimane fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni