Politica
Accogliamoli tutti, ma prendeteveli voi!

«Dai mass media degli ultimi giorni e dalla lunga discussione avuta in Giunta provinciale prendo atto delle intenzioni del collega, assessore provinciale alla scuola tedesca, di introdurre un colloquio obbligatorio dei dirigenti scolastici con le famiglie atto a discriminare se un bambino sia in grado o meno di frequentare la scuola tedesca o se i genitori abbiano la possibilità o meno di seguirlo negli studi.
Sono certo che questa sua decisione abbia una sua logica e sia atta a tutelare il proprio gruppo linguistico, la propria scuola. Anzi, dai feedback che ricevo quotidianamente dalla scuola, non posso che confermare che il numero di stranieri o ragazzi con poca dimestichezza con il tedesco, come dice il collega, renda difficile l’insegnamento delle varie materie a discapito delle ore impiegate per l’insegnamento della lingua a chi non la conosce.
Da rappresentante politico del gruppo linguistico italiano però non posso accettare che il partito di maggioranza tuteli il proprio gruppo linguistico e la propria scuola, a discapito della scuola e del gruppo linguistico italiano!
Perché la scuola italiana non può essere il contenitore di “serie B” che accoglie tutti i ragazzi rifiutati dalla scuola tedesca.
Proviamo ad immaginare che questa decisione venga presa anche dalla scuola italiana. Un bambino o ragazzo, dopo essere stato “scartato” dalla scuola tedesca, chieda di iscriversi alla scuola italiana, ma venga invogliato o persuaso a non frequentare anche la scuola italiana perché non in grado di parlare bene la lingua di Dante, quale scelta avrebbe?
Non andare più a scuola? Gli neghiamo il diritto allo studio ed all’istruzione?
Il partito di raccolta sudtirolese non può nelle parole accoglierli tutti, ma nei fatti costringere l’altro gruppo linguistico ad accoglierli e gestirli. Ogni gruppo linguistico deve farsi carico della situazione emergenziale migratoria e chi vive in Alto Adige deve essere libero di frequentare la scuola che desidera.
Piuttosto, cambiamo la scuola, offriamo la possibilità di iscrivere bambini e ragazzi ad una scuola plurilingue. Basta con i litigi etnico linguistici, guardiamo al futuro e scriviamo una nuova pagina di storia per la nostra provincia!» Così in una nota stampa l’Assessore Bessone.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano2 settimane fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Laives1 giorno fa
Eccellenze della scuola italiana: premiazione il 14 giugno a Laives
-
Alto Adige2 settimane fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Il Trento Film Festival a Bolzano
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Tutti identificati dai Carabinieri i minori, autori dei reati accaduti tra aprile e maggio nella Bassa Atesina
-
Sport2 settimane fa
Bolzano, Fribourg-Gottéron, Straubing e Slovan Bratislava al 3° Südtirol Summer Classic