Alto Adige
Aiuti Covid: 91 milioni per il turismo

Via libera della Giunta alle misure urgenti provinciali e nazionali di sostegno economico alle imprese del settore turistico invernale.
Obiettivo: alleviare le conseguenze della crisi economica legata all’emergenza Covid-19 causata dal prolungamento delle misure restrittive che ha coinvolto le attività invernali. Per garantire il sostentamento delle imprese del settore, la Giunta provinciale ha approvato aiuti sotto forma di contributi per le piccole imprese e interventi economici a sostegno dei costi fissi. Oltre a questi aiuti provinciali, è stato varato a livello nazionale un pacchetto da 800 milioni di euro per le aree dove si esercitano gli sport invernali.
Come annunciato dall’assessore provinciale al Turismo e all’Agricoltura Arnold Schuler, all’Alto Adige arriverà circa un terzo dei fondi stanziati a livello statale. “Dopo che la Commissione Europea ha approvato la scorsa settimana gli aiuti ai gestori degli impianti di risalita, contiamo su 165 milioni di euro di indennizzo, che verranno versati direttamente dallo Stato ai gestori dell’Alto Adige. Inoltre ci sono i quattro milioni per i maestri di sci“. Secondo Schuler i criteri per il pagamento dei contributi a fondo perduto ai maestri di sci saranno presto affrontati in Giunta provinciale, con un ulteriore aumento in vista da parte della Provincia.
Aiuti per i gestori degli impianti di risalita
I 91 milioni aggiuntivi che l’Alto Adige riceverà dal pacchetto di aiuti dello Stato sono stati approvati dalla Giunta oggi (10 agosto) e verranno ora versati dalla Giunta ai gestori secondo i criteri stabiliti dalla Giunta nelle delibere n. 307/2021 e n. 373/2021, che attribuiscono alle imprese altoatesine con una perdita di fatturato di almeno il 30% tra aprile 2020 e marzo 2021 il diritto a un contributo basato sui costi fissi e in base all’importo della perdita di fatturato.
“Ciò significa che questi fondi aggiuntivi servono principalmente a finanziare i contributi che sono già stati promessi e non c’è disparità di trattamento tra le imprese. È ancora la perdita economica a essere decisiva e non la posizione” spiega Arnold Schuler, che ha parlato dell’importanza di queste misure di sostegno e ha ringraziato il presidente Arno Kompatscher, il senatore Dieter Steger e i suoi colleghi Giuliano Vettorato e Daniel Alfreider per l’impegno a livello nazionale che ha portato a questo risultato.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, alla fermata dell’autobus trovato il corpo senza vita di un 60enne
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige6 giorni fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Bolzano2 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Merano2 settimane fa
Breve cerimonia di commiato ieri in municipio: Manuela Simonato in pensione, arriva Bongiorno
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi