Alto Adige
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nasce la Cabina di regia

Il piano di rilancio economico dell’Italia, il cosiddetto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è pronto a partire. Dopo l’ok del Parlamento italiano alla fine di aprile e della Commissione europea il 22 giugno, l’Italia riceverà aiuti alla ripartenza post pandemica per un totale di 191,48 miliardi di euro, di cui 68,88 miliardi di euro a fondo perduto e 122,6 miliardi di euro sotto forma di prestiti.
I primi 25 miliardi di euro del Recovery Fund europeo – che prevede un totale di 750 miliardi di euro per la ripartenza e il superamento delle conseguenze della crisi pandemica arriveranno in Italia in questi giorni.
Anche l’Alto Adige ha preparato un pacchetto di 47 (59) progetti del valore di 2,4 miliardi di euro (3) secondo le direttive europee e statali. L’Alto Adige può già contare sul finanziamento di progetti per 36,7 milioni di euro nel settore sanitario, 33,2 milioni di euro per il cambiamento ecologico, tra cui 18 milioni di euro per l’edilizia sociale e quasi 8,6 milioni di euro per l’acquisto di autobus ecologici, oltre a 9,2 milioni di euro per progetti di infrastrutture e mobilità sostenibile.
“Certo, questo è solo un inizio. E stiamo ancora aspettando il finanziamento di ulteriori progetti” sottolinea il presidente della Provincia Arno Kompatscher. Il presidente ha ricordato di aver presentato le proposte progettuali dell’Alto Adige al ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, insistendo sul “mantenimento delle nostre competenze autonome nell’attuazione e nell’esecuzione”. “Vogliamo anche avere libertà nel quadro delle nostre competenze” ha detto Kompatscher.
Per coordinare in modo ottimale i progetti e la loro realizzazione, così come l’interazione con le agenzie governative ed europee nonché l’accesso ai fondi stanziati, la Giunta provinciale ha deciso oggi (10 agosto) di affidare questo compito ad organismi distinti. Il lavoro sarà gestito da una Cabina di regia, in cui saranno presenti il presidente Arno Kompatscher, il direttore generale Alexander Steiner, il segretario generale Eros Magnago, nonché i direttori di Dipartimento, i direttori Istruzione e Formazione, i responsabili delle misure nelle Ripartizioni competenti e i direttori dei Dipartimenti Finanze e Informatica.
La Cabina di regia fornirà le linee guida e prenderà le decisioni strategiche. “La Cabina di regia opererà ai sensi delle prescrizioni europee, e dunque guiderà interventi di superamento della crisi pandemica sui fronti dell’ecologia, la digitalizzazione, il rafforzamento del mercato del lavoro” ha concluso il presidente Kompatscher.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Merano2 settimane fa
Merano: messe a dimora altre 60 nuove piante