Economia e Finanza
Aiuti economici alle aziende agroalimentari per il sostegno ai prodotti locali

Confermati i criteri per la concessione di aiuti per prodotti agroalimentari locali di qualità tipici dell’Alto Adige.
Al pari di come fino ad oggi potevano fare le piccole e medie aziende di prodotti agroalimentari, adesso anche le associazioni, le organizzazioni o i consorzi di categoria dei prodotti da tutelare potranno chiedere un aiuto economico – che potrà variare dal 50 al 100% della spesa ammissibile ad aiuto – per promuovere i propri prodotti, senza dover sottostare al regime “de minimis” altrimenti vigente in questo settore.
Attività come l’esportazione, la vendita e la pubblicità dei prodotti dell’Alto Adige attraverso campagne informative sui prodotti regionali, azioni pubblicitarie tramite i media, organizzazione e partecipazione a fiere ed esposizioni, attività di informazione e divulgazione di conoscenze scientifiche su prodotti agricoli generici e sui loro benefici nutrizionali destinate ai consumatori, ma soprattutto le misure per l’attuazione di programmi di controllo di qualità portanno essere finanziate senza dover sottostare al tetto massimo di 200.000 euro in tre anni altrimenti imposto dalla normativa comunitaria.
Per informazioni su criteri e modalità di concessione degli aiuti è possibile contattare l’Ufficio Commercio e servizi.
Le strategie necessarie per attuare le politiche alimentari previste saranno al centro del convegno programmato a Bruxelles il prossimo 7 febbraio nell’ambito della riunione del Comitato delle regioni europee durante il quale il presidente Kompatscher illustrerà – insieme al Commissario UE Vytenis Andriukaitis – il rapporto “Verso una politica alimentare europea sostenibile”.
La riflessione riguarderà in particolare le politiche agroalimentari comunitarie post 2020, improntate allo sviluppo nel rispetto della sostenibilità ambientale.
“A Bruxelles le regioni europee metteranno a confronto le proprie best practice per condividere e diffondere le esperienze di successo. Per noi ribadire oggi in Giunta l’importanza della sostenibilità dei prodotti agroalimentari rappresenta un primo tentativo concreto da parte dell’Alto Adige, da dove hanno preso le mosse il disegno europeo di una maggiore sostenibilità nella gestione delle risorse agroalimentari e un progetto pilota dedicato a perseguire questo obiettivo comune, di tracciare la strada anche per altre Regioni“, ha detto Kompatscher.
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige5 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?