Arte e Cultura
Al Centro Trevi di Bolzano, il lancio del «Festival Studentesco 53»

Nelle prossime 3 settimane Bolzano sarà invasa da un’ondata di creatività: la storica manifestazione dedicata alle scuole superiori torna infatti con numeri da record. Con 13 scuole in gara e più di 700 partecipanti, l’edizione numero 53 del Festival Studentesco si preannuncia essere una delle più partecipate e combattute degli ultimi anni.
“Le scuole si stanno preparando a questo Festival da mesi e con grande passione: ciò non può che agire come benzina per tutto lo staff di Artist Club che lavora, in maniera completamente volontaria, all’organizzazione della manifestazione. Ci sono ancora diversi appuntamenti in calendario a cui stiamo lavorando con energia e impegno per quello che, di fatto, è il primo Festival Studentesco che torna, dopo la pandemia, alla sua struttura standard.” dichiara Davide Mariotti, presidente dell’associazione di volontariato Artist Club.
I primi punti della gara sono già stati assegnati: il liceo Walther von der Vogelweide, con Sophie Vidal, si è aggiudicato il premio per il miglior bozzetto, diventato il manifesto ufficiale dell’edizione 53.
La gara vera e propria è iniziata domenica 12 marzo: nelle sale dell’UPAD sono andati in scena i Videogiochi senza Frontiere, sfida a colpi di joypad tra i migliori videogiocatori delle scuole altoatesine. 11 le scuole partecipanti al torneo, che quest’anno si è svolto giocando al celebre Mario Kart. La gara è stata vinta dall’IISS Galilei, seguito dal Liceo Scientifico Torricelli e dall’IIS di Bressanone.
Giovedì 16 marzo è stata la volta dei cortometraggi: proiettati sul grande schermo del Teatro Rainerum, i video girati negli scorsi mesi dalle ragazze e dai ragazzi delle scuole partecipanti hanno affrontato diversi tematiche come la paura, la necessità e volontà di uscire dal mondo virtuale e affrontare la realtà, ma anche la convivenza tra culture diverse nell’Alto Adige di oggi. A vincere è stato ancora una volta l’IISS Galilei, con un corto ambientato in una Bolzano distopica dal titolo “HOPE” diretto da Abdellah Khanani.
“Il Festival dà ai ragazzi la possibilità di esprimersi in diverse forme, dando voce alle loro paure, alle cose che li fanno riflettere e a quelle che danno loro gioia” commenta Angelo Gennaccaro, assessore ai giovani del Comune di Bolzano. “Dare spazio e voce alle generazioni più giovani è un obbligo ma soprattutto un piacere per la nostra città, sono e saranno loro a costruire la Bolzano di domani”.
Venerdì 17 marzo sarà la volta del Quizzone, attesissima sfida di cultura generale, mentre sabato 18 il Festival conquisterà il centro della città. A partire dal primo pomeriggio in Piazza Walther si svolgeranno, infatti, i contest live di pittura, fumetto, disegno, scrittura creativa e fotografia, mentre sul palco si esibiranno 10 band che suoneranno dal vivo cover di diversi artisti e generi.
Le serate classiche si terranno al Teatro Cristallo il 24 e 25 marzo, mentre il gran finale è previsto con le serate moderne al Palaresia il 31 marzo e 1 aprile.
“La scuola, oltre che insegnare nozioni, dev’essere anche luogo di socialità. E il Festival Studentesco è sociale. È un’occasione di scambio. Crea fermento, passione, condivisione, entusiasmo. Un entusiasmo incredibile: da mesi, più di 700 ragazze e ragazzi della nostra provincia si stanno preparando per dare il meglio di sé durante la gara.
Lavorando insieme, trovando compromessi, prendendo decisioni, provando… in una parola, crescendo. Manifestazioni come questa creano coesione all’interno delle scuole, ma anche possibilità di incontro, spesso tra le scuole di lingua italiana e quelle di lingua tedesca, dando vita a legami che sono fondamentali per il nostro territorio, simbolo della convivenza tra culture diverse” ricorda Giuliano Vettorato, assessore alla cultura e alla scuola italiana della Provincia Autonoma di Bolzano.
PREVENDITA – La prevendita per le serate del Festival è già iniziata: i posti per le serate classiche del 24 e 25 marzo al Teatro Cristallo sono tutti esauriti, mentre ci sono ancora posti in vendita per le serate moderne al PalaResia. I biglietti possono essere acquistati in formato singolo (12€) o come abbonamento per due serate (15€) e sono in vendita presso le casse del Teatro Cristallo e online.
DATI E NUMERI DEL FESTIVAL53 – Scuole partecipanti: Gymnasium v.d.Vogelweide, IIS Bressanone, IIS de’Medici, IISS Galilei, ITCAT Delai, ITE Battisti, LES Pertini, Liceo Carducci, Liceo Marcelline, Liceo Pascoli, Liceo Rainerum, Liceo Torricelli, Realgymnasium Bozen.
Partecipanti: 704. Esibizioni/opere iscritte: 263. Categorie in gara: 25. Date: 17 marzo: Quizzone, Sala Rosenbach (Piazza Nikoletti), 18 marzo: Contest Live (Piazza Walther), 19 marzo: Giochi senza Frontiere (Campo CONI), 24 e 25 marzo: Serate classiche (Teatro Cristallo), 31 marzo e 1 aprile: Serate moderne (PalaResia).
La manifestazione è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Artist Club, composta esclusivamente da volontari, con il contributo dell’Ufficio Politiche Giovanili dell’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e il patrocinio del Comune di Bolzano.
-
Alto Adige6 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige7 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude