Ambiente Natura
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj

Quanti alberi ci sono a Bolzano? Come si curano? E come percepiscono i Bolzanini gli alberi con cui convivono in città?
Ulrike Buratti, responsabile del Servizio Giardineria Comunale di Bolzano, ne parlerà il 12 maggio al locale “Ahoj”, al minigolf sui prati del Talvera in occasione del primo incontro della rassegna Science Ahoj. In lingua tedesca con traduzione ad hoc in italiano. La discussione sarà bilingue.
A Bolzano crescono circa 12.000 alberi. Soprattutto quelli grandi fanno ombra e rilasciano molta umidità, l’ideale in giornate calde. Tuttavia, hanno bisogno di molto spazio anche in zone urbane, dove vivono, lavorano e si muovono tante persone. La coesistenza di persone e alberi è quindi una costante ricerca di compromessi.
“Alberi in città” sarà il tema del primo incontro della nuova rassegna Science Ahoj organizzata dal Museo di Scienze Naturali, che si terrà giovedì 12 maggio alle ore 18.15 al locale “Ahoj”, presso il Minigolf sui prati del Talvera (in caso di pioggia invece al Museo di Scienze Naturali Alto Adige, via Bottai, 1).
Ulrike Buratti, responsabile del Servizio Giardineria Comunale di Bolzano, parlerà dell’arte della “diplomazia degli alberi”, che lei e il suo team devono padroneggiare ogni giorno, delle lamentele per le chiome degli alberi che riducono la luce e la vista, delle fioriture, del polline e delle foglie che si attaccano ai parabrezza delle macchine e delle radici dei grandi alberi che si fanno spazio lungo i marciapiedi.
Spiegherà anche come viene effettuata la cura degli alberi, come vengono pianificati i nuovi impianti e delle difficoltà che a volte sorgono. Il pubblico invitato ad unirsi alla conversazione. Modererà l’incontro Johanna Platzgummer del Museo di Scienze Naturali. L’evento si svolgerà in lingua tedesca con traduzione ad hoc in italiano, la partecipazione è gratuita. È gradita la prenotazione online sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/119452. Info: tel. 0471 412974.
-
Bolzano2 settimane fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»
-
Merano2 settimane fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Laives2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Laives2 settimane fa
Distribuzione nuove tessere rifiuti a Laives, in previsione del cambio di sistema di conferimento in via Marconi e via Kennedy
-
Bolzano1 settimana fa
La band bolzanina “Atop the Hill” aprirà il mega concerto di venerdì 20 maggio a Trento