Arte e Cultura
Anno dei musei dell’Euregio, nuovo portale web
Nel 2021 l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino è tutto all’insegna della sua realtà museale. Nonostante le criticità legate alla pandemia da Covid-19, sono numerosi i musei dei tre territori che espongono i loro progetti dedicati al tema “Trasporti – Transito – Mobilità”. Da ora e per tutto il 2021 gli appassionati potranno contare su un’ampia offerta culturale e di eventi in tutti tre i territori. “La pandemia – sottolinea il presidente altoatesino, nonchè assessore ai musei, Arno Kompatscher – ci ha mostrato una volta di più quanto siano mutevoli le esigenze e le richieste in tema di trasporti e mobilità, e il compito della politica è quello di trovare soluzioni sostenibili. L’anno dei musei dell’Euregio offre la possibilità di scoprire la ricchezza e la varietà culturale di Alto Adige, Tirolo e Trentino, e di compèrendere come il tema della mobilità di persone, di cose, ma anche di idee, sia più che mai attuale“. L’anno dei musei dell’Euregio può contare su 38 progetti che vanno da esposizioni a cortometraggi, fino a installazioni a cielo aperto, accompagnati da un programma molto variegato. Sono oltre 60 i musei che vi partecipano, e circa 70 i luoghi da visitare in tutto il territorio dell’Euregio. Il programma completo è a disposizione sul nuovo portale web 2021.euregio.info.
Gli effetti del progresso nel settore dei trasporti sono al centro dell’esposizione dei musei civici del Tirolo, che raccontano la storia della costruzione della ferrovia nel 19esimo secolo, mentre le gallerie di Steinach gettano uno sguardo sul presente e sul futuro del traffico ferroviario tra nord e sud concentrandosi sul tunnel di base del Brennero. Il castello di Landeck, invece, in collaborazione con alcuni musei dell’Alto Adige, dedica il proprio percorso espositivo al principale asse Nord – Sud dell’epoca romana: la Via Claudia Augusta.
I visitatori del museo Alta Passiria potranno conoscere la storia della strada di Passo Rombo, mentre il Ballhaus di Imst ci aiuterà a capire quali erano i collegamenti nella Lechtal. Il Museo Diocesano di Bressanone ci porta attraverso un “pellegrinaggio museale”, insieme al Museo Agostiniano di Rattenberg e al Rablhaus am Weerberg, il programma prevede poi, tra le altre, mostre dedicate al trasporto delle merci sulle montagne e ai tempi di Ötzi, all’estrazione mineraria industriale, ai mezzi di trasporto storici e agli effetti prodotti dallo sviluppo turistico nel passato e anche ai giorni d’oggi. L’anno dei musei dell’Euregio 2021 si apre con un evento inaugurale il 29/30 maggio a Innsbruck, ma già a partire dal mese di marzo si potranno visitare le prime mostre.
Info: 2021.euregio.info
red/jw/mb
-
Italia & Estero1 settimana fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano1 settimana fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige6 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero3 giorni fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag
-
Alto Adige1 settimana fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Bressanone5 giorni fa
Pestaggio shock: 18enne insultato e aggredito brutalmente, polemiche sull’indifferenza dei presenti
-
Hi Tech e Ricerca1 settimana fa
Meta abbandona il fact-checking e la diversità: un segnale del nuovo corso conservatore delle big tech