Alto Adige
Argento vivo, due mostre raccontano l’Euregio di fine ‘800

Come si sciava nell’Euregio alla fine del secolo scorso?
Attraverso immagini di sciatori e piste da sci in Alto Adige, Tirolo e Trentino fra il 1880 e gli anni Sessanta del Novecento, rispondono a questa domanda le mostre fotografiche virtuali “Pista!” e “Kneußl”.
Le due mostre fotografiche sono visibili sulla pagina web del progetto Interreg “Argento Vivo. Fotografia Patrimonio culturale”.
La storia dello sci nell’Euregio
Lo sci si è diffuso sulle Alpi a partire dal 1880 e dunque anche in Tirolo, allora territorio della corona asburgica.
Lo sviluppo di tecniche e attrezzature adeguate al contesto alpino rispetto alla Norvegia, terra d’origine di questa disciplina, ha raccolto gradualmente un numero crescente di appassionati.
La storia del diffondersi di questa passione, che passa attraverso la costruzione di nuovi impianti di risalita e il racconto cinematografico, è raccolta nelle immagini della mostra digitale “Pista!” attraverso le immagini di Associazione Archivio Tirolese per la documentazione e l’arte fotografica (TAP), Ufficio film e media della Ripartizione cultura tedesca e Archivio provinciale di Bolzano.
La mostra è curata da Verena Malfertheiner della Ripartizione musei della Provincia, anch’essa partner del progetto.
Lo sviluppo del Tirolo in 5.000 foto
La seconda mostra nell’ambito del progetto Argento vivo mette a disposizione della collettività l’archivio fotografico della famiglia Kneußl, dalla quale prende il nome. Dal 2014 il fondo fotografico è in prestito permanente presso l’Archivio Tirolese per la documentazione e l’arte fotografica (TAP). Le immagini testimoniano momenti storici come l’inaugurazione dell’ospedale distrettuale di Lienz nel 1931 o la costruzione del Ponte Europa per l’autostrada del Brennero nei primi anni ’60.
Il progetto “Argento vivo” custodisce le fotografie storiche
Le due mostre fotografiche virtuali sono parte del progetto “Argento vivo. Fotografia patrimonio culturale”, un’iniziativa congiunta fra l’Archivio Tirolese per la documentazione e l’arte fotografica (TAP), la Città di Brunico, l’Ufficio Film e media/Ripartizione Cultura tedesca e Archivio provinciale di Bolzano e dalla Ripartizione Musei della Provincia di Bolzano, supportata anche dall’Euregio Trentino-Alto Adige-Tirolo, dai musei del Land Tirolo e dal Tiroler Bildungsforum. Sulla pagina web del progetto Argento vivo si trova anche un database delle immagini e un archivio di pubblicazioni per l’approccio alla fotografica storica.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano5 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige4 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano3 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige4 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Festa della Mamma. Pro Vita Famiglia: ma quale diritto all’aborto, le donne vanno aiutate