Arte e Cultura
Artisti in rete: secondo appuntamento il 23 giugno con “Donne, quadri e fontanelle”

Dal 2019 le associazioni degli artisti dell’Alto Adige hanno avviato un progetto di rete finalizzato alla definizione di azioni condivise a supporto delle artiste e degli artisti che rappresentano. Il primo passo di questa iniziativa è stata la grande mostra HOME SWEET HOME curata da Gabriele Lorenzoni che si è svolta al Centro Trevi nel mese di settembre 2020.
Ora le associazioni invitano tutti gli artisti e le artiste a partecipare agli eventi previsti per il 2021: un calendario di iniziative che spazia tra esposizioni artistiche e approfondimenti con esperti per offrire momenti di incontro e confronto sul mondo dell’arte locale e non solo. I primi tre momenti d’incontro sono previsti nel mese di giugno e sono aperti a tutta la popolazione, nel rispetto delle normative provinciali sull’emergenza sanitaria.
Dopo il primo incontro del 4 giugno al Centro Trevi /Trevilab di Bolzano dal titolo Artisti e mobilità in Trentino Alto Adige tra XX e XXI secolo condotto da Alessandra Tiddia, curatrice al Mart di Trento e Rovereto si prosegue con il secondo appuntamento il 23 giugno 2021 alle ore 17.00 con “Donne, quadri e fontanelle”. Insieme alle artiste della FIDAPA, Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari saranno visitate 14 fontanelle nel centro storico di Bolzano.
Altrettante artiste le affiancheranno con le loro opere che rappresentano liberamente l’incontro, oggi come allora, con l’acqua condotta nella città, dono prezioso gratuito, energia femminile, forza naturale vivificante. Appuntamento a Ponte Talvera presso la fontana antistante il Cafè Theiner, il percorso si conclude presso la fontana di Piazza Parrocchia alle ore 19.00.
Terzo incontro dal titolo “Le nuove tendenze dell’arte contemporanea. Uno scenario globale” in programma il 30 giugno 2021 alle ore 17.30 al Centro Trevi / Trevilab con Carlo Sala, critico d’arte, curatore e docente al Master IUAV in Photography a Venezia.
La rete è composta da 6 associazioni di artisti e artiste locali, il progetto è coordinato da Cooperativa 19 che si occupa anche della comunicazione e sostenuto dalla Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano. Ecco le associazioni coinvolte:
Amici dell’Arte – Nasce nel 1998 a Bolzano, dove opera organizzando prevalentemente mostre tematiche. Una costruzione di orientamenti e sensibilità diverse, che interagiscono sostenendosi nello stesso percorso.
Associazione degli Artisti – Attiva nella Provincia di Bolzano dal 1922. Ha lo scopo di promuovere l’arte in tutte le sue forme ed espressioni. Organizza eventi, mostre e corsi di educazione all’immagine. Gestisce per i propri soci una galleria espositiva, a Bolzano, in via Bottai, 4.
Circolo Sant’Erardo – Il Circolo Artistico San Erardo di Bressanone nasce negli anni Settanta. Promuove l’arte visiva con laboratori di pittura, ceramica, incisione e disegno e realizza mostre d’arte.
Club Arcimboldo – L’Associazione culturale “Club Arcimboldo APS” è attiva sul territorio dal 2017 e si occupa di arte, cultura e tempo libero.
FIDAPA – “Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari” è fondata a Bolzano nel 1978 come parte di BPW “Business and Professional Women” International creata nel 1930 in Svizzera.
lasecondaluna – Nasce nel 2019 e ha sede a Laives. Organizza eventi culturali e supporta i giovani artisti emergenti nello sviluppo del loro lavoro.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco2 settimane fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaiolo delle scimmie, primo caso in Alto Adige