Società
Assicurare una vita autonoma anche alle persone disabili

Le persone disabili devono essere in grado di condurre, anche in Alto Adige, una vita autonoma.
Questo diritto, che è previsto anche dalla convenzione delle Nazioni Unite ed i progetti futuri in quest’ambito, sono stati al centro del recente incontro dell’assessora provinciale alle politiche sociali, Waltraud Deeg con la presidente dell’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità, Michela Morandini.
Nel corso del 2018 l’Osservatorio si è molto impegnato sulla tematica dell’abitare autonomo ed a tale proposito ha elaborato sei raccomandazioni operative.
“Creare le condizioni quadro per consentire alle persone disabili di condurre una vita autonoma è un importante impegno e stiamo lavorando, passo dopo passo, in questo senso” ha confermato l’assessora.
Nel corso del colloquio si è parlato, tra l’altro, della possibilità, già oggi esistente, di un budget e di un’assistenza personale. A questo proposito dal 2017 è stato attivato il progetto pilota “Vita autonoma e partecipazione alla società”.
Nell’ambito di questo progetto vengono sostenute finanziariamente dalla Provincia persone con una disabilità fisica che vivono al di fuori della loro famiglia d’origine in un appartamento o in una comunità alloggio.
La vita autonoma e la partecipazione alla vita sociale vengono promosse grazie alla copertura dei costi da parte della Provincia per l’accompagnamento e l’assistenza nelle varie attività del tempo libero. Attualmente 12 persone, per lo più, prendono parte al progetto.
“Iniziative di questo tipo rappresentano un passo in avanti nella giusta direzione. Sarebbe auspicabile che quest’opportunità divenisse la regola, fosse a disposizione di un maggior numero di persone ed il suo svolgimento potesse essere organizzato in maniera meno complessa” ha auspicato Michela Morandini dell’Osservatorio provinciale. L’assessora Deeg ha assicurato il proprio sostegno alla proposta.
Attualmente l’Ufficio persone con disabilità è impegnato nella definizione delle norme di attuazione della legge provinciale sull’inclusione varata nel 2015.
“Grazie alla buona collaborazione con le organizzazioni interessate, come ad esempio l’Osservatorio, sarà possibile realizzare misure mirate ed aderenti alla pratica in grado di aiutare le persone coinvolte” ha affermato l’assessora Deeg.
Anche in merito al tema “Lavoro autogestito e mobilità” è in atto un intenso scambio di esperienze tra l’ufficio provinciale e l’Osservatorio, ha confermato Michela Morandini.
L’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità è stato costituito nell’autunno del 2017 presso il Consiglio provinciale allo scopo di vigilare sul rispetto della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
L’organo di tutela è presieduto dalla consigliera di parità, Michela Morandini, in quanto esperta di antidiscriminazione, e composto da Sascha Plangger, esperto accademico dei settori disabilità e inclusione, Sergio Piccinelli, Julia Maria Binanzer, Martin Achmüller, Andreas Lanthaler e Marion Hartemann.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige6 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station