Arte e Cultura
Audaci della cultura: Letizia Ragaglia ospite al Centro Trevi

Prosegue la serie di incontri dedicati alle più importanti personalità dello sviluppo culturale italiano in provincia di Bolzano. Il ciclo di appuntamenti dedicato a “Audaci della cultura”, il progetto che porta al Centro Trevi – TreviLab di Bolzano importanti professioniste e professionisti locali, prosegue venerdì 10 febbraio, alle ore 18.
Dopo Peter Paul Kainrath, Walter Zambaldi e Antonio Viganò, il quarto incontro in programma al Centro Trevi – TreviLab, in via dei Cappuccini a Bolzano, vedrà come ospite Letizia Ragaglia, che condurrà i presenti alla serata nella sua storia seguendo la traccia delle suggestioni dell’intervista di Antonio Lampis ad Alberto Garutti. “Sono felice di dare voce al racconto delle persone che stanno contribuendo con la propria visione e la propria professionalità allo sviluppo della cultura italiana in Alto Adige”, afferma l’assessore alla Cultura italiana Giuliano Vettorato.
Laureatasi in Ermeneutica filosofica all’Università di Bologna, Letizia Ragaglia ha conseguito la specializzazione in museologia e arte contemporanea presso l’École du Louvre e la Sorbona di Parigi. Ha lavorato come curatrice indipendente con una particolare attenzione all’arte nello spazio pubblico per diverse istituzioni italiane ed internazionali.
È stata membro della giuria di base a Vienna KÖR (Kunst im Öffentlichen Raum / arte nello spazio pubblico) dal 2010 al 2013. Dal 2009 al maggio del 2020 è stata direttrice del Museion di Bolzano e da luglio 2021 dirige il Kunstmuseum del Liechtenstein.
“Audaci per la cultura” prende spunto dal successo di “Vite per la cultura italiana”, il ciclo di interviste condotte dal Direttore del Dipartimento di Cultura italiana Antonio Lampis ad alcune delle più importanti personalità dello sviluppo culturale italiano.
Un confronto che dalla cultura nazionale porta a quella locale e viceversa, aprendo prospettive e fornendo strumenti preziosi alle nuove generazioni impegnate in questo settore. L’ingresso agli appuntamenti è gratuito. Per tutte le informazioni: www.trevilab.it (tel: 0471 300980).
-
Alto Adige4 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Bolzano3 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Politica2 giorni fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla MeBo, auto si ribalta sul guardrail: una persona ferita gravemente
-
Alto Adige2 settimane fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni