Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Arte e Cultura

Audaci della cultura: Letizia Ragaglia ospite al Centro Trevi

Pubblicato

-

Prosegue la serie di incontri dedicati alle più importanti personalità dello sviluppo culturale italiano in provincia di Bolzano. Il ciclo di appuntamenti dedicato a “Audaci della cultura”, il progetto che porta al Centro Trevi – TreviLab di Bolzano importanti professioniste e professionisti locali, prosegue venerdì 10 febbraio, alle ore 18.

Dopo Peter Paul Kainrath, Walter Zambaldi e Antonio Viganò, il quarto incontro in programma al Centro Trevi – TreviLab, in via dei Cappuccini a Bolzano, vedrà come ospite Letizia Ragaglia, che condurrà i presenti alla serata nella sua storia seguendo la traccia delle suggestioni dell’intervista di Antonio Lampis ad Alberto Garutti. “Sono felice di dare voce al racconto delle persone che stanno contribuendo con la propria visione e la propria professionalità allo sviluppo della cultura italiana in Alto Adige”, afferma l’assessore alla Cultura italiana Giuliano Vettorato.

Laureatasi in Ermeneutica filosofica all’Università di Bologna, Letizia Ragaglia ha conseguito la specializzazione in museologia e arte contemporanea presso l’École du Louvre e la Sorbona di Parigi. Ha lavorato come curatrice indipendente con una particolare attenzione all’arte nello spazio pubblico per diverse istituzioni italiane ed internazionali.

È stata membro della giuria di base a Vienna KÖR (Kunst im Öffentlichen Raum / arte nello spazio pubblico) dal 2010 al 2013. Dal 2009 al maggio del 2020 è stata direttrice del Museion di Bolzano e da luglio 2021 dirige il Kunstmuseum del Liechtenstein.

Audaci per la cultura” prende spunto dal successo di “Vite per la cultura italiana”, il ciclo di interviste condotte dal Direttore del Dipartimento di Cultura italiana Antonio Lampis ad alcune delle più importanti personalità dello sviluppo culturale italiano.

Un confronto che dalla cultura nazionale porta a quella locale e viceversa, aprendo prospettive e fornendo strumenti preziosi alle nuove generazioni impegnate in questo settore. L’ingresso agli appuntamenti è gratuito. Per tutte le informazioni: www.trevilab.it (tel: 0471 300980).

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige4 giorni fa

Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio

Bolzano3 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige1 settimana fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura4 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 giorni fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige4 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige3 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Merano2 settimane fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero3 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza