Arte e Cultura
Torna l’iniziativa culturale aperta alla popolazione organizzata dal liceo “Carducci” di Bolzano

Alcune possono piacere, altre generano curiosità e a lungo andare fascino, altre ancora a volte provocano disorientamento o persino paura soprattutto quando sono poco illuminate, deserte o, al contrario, se sono troppo affollate.
Parliamo della piazza, il tema dell’edizione 2023 dell’iniziativa aperta al pubblico “Il Carducci a colori”, organizzata dal Liceo classico e linguistico di Bolzano, in programma venerdì 10 febbraio, dalle ore 16 alle ore 21.
Una giornata di eventi utile per analizzare questa realtà e riflettere sul rapporto tra la piazza e l’uomo nelle varie epoche e culture. Unendo le due anime del liceo di via Manci in un percorso condiviso, le studentesse e gli studenti, guidati dai docenti, hanno indagato alcune peculiarità dello spazio pubblico, non solo esaminandone la natura e i meccanismi che lo governano, ma approfondendo anche le necessità moderne, come il ruolo della comunicazione e della valorizzazione dello spazio pubblico.
Nell’incontro “La piazza per il Carducci” vengono esposti e condivisi con la cittadinanza i risultati ottenuti, anche per creare un dialogo con essa e consentire un momento di confronto pubblico, non dimenticando alcune situazioni bolzanine.
Il programma
Alle ore 16 la dirigente, Cristina Crepaldi, aprirà le porte del liceo ad appassionati e curiosi: con l’aiuto di video, presentazioni, esposizioni e mostre, le studentesse e gli studenti inviteranno a riflettere sulla natura della piazza, sulle varie destinazioni e sulle potenzialità dello spazio pubblico con un viaggio nel tempo e nello spazio. Si parte dalla realtà locale con “Le piccole piazze del ricordo. Odonomastica e storia locale”, curato dalla 2C, che ha raccolto informazioni e immagini dei personaggi cui le piazze vengono intitolate.
Seguiranno altri, interessanti progetti dedicati, tra l’altro, a tematiche molto attuali quali l’inclusività e la sostenibilità. Alle ore 18 si terrà un appuntamento pubblico presso l’aula magna del liceo alla presenza di tre esperti di settori diversi. Karen Bianchini, dell’Ufficio attività economiche e concessioni del Comune di Bolzano, proporrà un report dal titolo “Il suolo pubblico: prospettive per un utilizzo equo”.
L’architetto Claudio Lucchin esplorerà il rapporto tra uomo e piazza, tra storia e simboli, contraddizioni e passioni, con l’intervento: “La piazza: il luogo della rappresentazione umana”. Infine, “La piazza nel diritto e il diritto nella piazza: esecuzioni, processi e regolamentazione” è il titolo dell’intervento dell’avvocata, Giuliana Dragogna.
La giornata terminerà con lo spettacolo “agorà”, durante il quale la classe 1B proporrà una attualizzazione e drammatizzazione del celeberrimo discorso tenuto da Pericle agli Ateniesi radunati per commemorare i caduti del primo anno di guerra tra Atene e Sparta (431 a.C.).
-
Alto Adige4 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Bolzano3 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Politica2 giorni fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla MeBo, auto si ribalta sul guardrail: una persona ferita gravemente
-
Alto Adige2 settimane fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni