Hi Tech e Ricerca
Auricolari e cuffiette non servono più. Ora la musica si ascolta con le nuove «nanomebrane»

Vi piacerebbe avere la possibilità di eliminare auricolari, cuffiette ed ascoltare le conversazioni al telefono o ascoltare la musica che amate senza avere nulla in testa o negli orecchi?
Non è fantascienza è solo futuro prossimo.
Le ricerche svolte in Sud Korea sembrano aver trovato la soluzione alle vostre esigenze, grazie alle nuove nano membrane ibride ultrasottili, trasparenti e conduttive, costituite da una matrice di nanofili di argento incorporata in una struttura polimerica.
Potrebbero rivoluzionare il mondo dei microfoni, degli auricolari e dei sistemi di riconoscimento vocale.
Queste nanomembrane della dimensione di un piccolo cerotto, sono praticamente invisibili, hanno prestazioni di alto livello e non scaldano la pelle nel punto di contatto.
Hanno elevate qualità elettriche e meccaniche, e possono essere attaccate alla pelle umana. Sono dotate anche di un microfono trasparente che fornisce eccellenti capacità di rilevamento acustico.
Vi piacerebbe avere la possibilità di eliminare auricolari, cuffiette ed ascoltare le conversazioni al telefono o ascoltarela musica che amate senza avere nulla in testa o negli orecchi?
Non è fantascienza è solo futuro prossimo.
Le ricerche svolte in Sud Korea sembrano aver trovato la soluzione alle vostre esigenze, grazie alle nuove nanomembrane ibride ultrasottili, trasparenti e conduttive, costituite da una matrice di nanofili di argento incorporata in una struttura polimerica.
Queste nano membrane della dimensione di un piccolo cerotto, sono praticamente invisibili, hanno prestazioni di alto livello e non scaldano la pelle nel punto di contatto.
Hanno elevate qualità elettriche e meccaniche, e possono essere attaccate alla pelle umana. Sono dotate anche di un microfono trasparente che fornisce eccellenti capacità di rilevamento acustico.

Il microfono può essere utilizzato per un sistema di sicurezza vocale in quanto può riconoscere con precisione la voce dell’utente (98% di successo in test di laboratorio).
L’elettronica basata su dispositivi acustici, potrebbe essere ulteriormente estesa anche per l’applicazione a sensori indossabili, conformi ai dispositivi utilizzati in campo sanitario, in quanto riconosce le vibrazioni delle corde vocali.
Le nano membrane sono state sviluppate per imitare le capacità complete dei sensi umani, in un’ampia gamma di applicazioni, come la pelle elettronica per il rilevamento tattile, membrane artificiali per l’udito e una gola artificiale per parlare.
La voce umana è stata utilizzata per la realizzazione di interfacce utente per connettere esseri umani e macchine.
I dispositivi acustici di ascolto e conversazione sono tecnologie essenziali per le applicazioni interattive uomo-macchina, come la sicurezza vocale, il controllo di droni e robot, la comunicazione con intelligenza artificiale e di sistemi di riconoscimento vocale.
I dispositivi acustici indossabili richiedono apparecchiature particolarmente flessibili, portatili e miniaturizzate in grado di rilevare o produrre la voce umana e suoni.
Una precedente sperimentazione su gola artificiale basata sull’utilizzo del grafene, che potesse funzionare sia come altoparlante che come microfono, ad alti livelli di prestazioni e funzionalità, si è rivelata rigida, impedendo l’integrazione con la pelle umana o altri dispositivi elettronici indossabili.
L’elettronica indossabile deve essere ultrasottile, leggera e trasparente per offrire maggiore praticità e migliore aspetto.
Le nuove nano membrane possiedono le qualità per essere utilizzate a contatto con la pelle umana, che ha le proprietà di una superficie curvilinea e non piana.
Per ottenere leggerezza, eccellente flessibilità, trasparenza ottica e conformità ai bisogni delle recenti nanotecnologie sono stati sviluppati dispositivi che possono essere attaccabili alla pelle.
Gli studi continuano al N.I.S.T. di Ulsan in Sud Korea e appena saranno stati sviluppati materiali dai costi di produzione inferiori, in grado di avere appeal per il mercato, vedremo scomparire gli auricolari e molti altri sensori acustici.

-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza
-
Alto Adige1 settimana fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige6 giorni fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano2 settimane fa
Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Benessere e Salute6 giorni fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Bolzano1 settimana fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello