Arte e Cultura
Avvio selezione esaminatori ed esaminatrici per esame di bilinguismo 2024/28

L’intesa per l’avvio della procedura di selezione per la nomina delle esaminatrici e degli esaminatori per l’accertamento della conoscenza delle lingue italiana e tedesca per gli anni 2024-2028 è stata firmata sia dal Commissario del Governo della Provincia di Bolzano, prefetto Vito Cusumano, sia dal presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher ed è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale con data 17.05.2023.
Ciò significa che la procedura, che mira a nominare 60 esperti – 30 del gruppo linguistico tedesco e 30 di quello italiano – che somministreranno gli esami di bilinguismo nel quinquennio 2024-2028, può passare alla fase successiva, quella di presentazione delle domande.
Il lavoro delle esaminatrici e degli esaminatori
I futuri esaminatori si occuperanno, come già attualmente avviene, della valutazione delle competenze linguistiche che riguardano tutti e quattro i livelli dell’esame di bilinguismo e dell’esame monolingue, il quale si combina con il riconoscimento di una certificazione linguistica o di un titolo di studio. La composizione delle commissioni d’esame cambierà su base giornaliera. Il coinvolgimento effettivo di ciascuna esaminatrice o di ciascun esaminatore nella commissione varia a seconda delle esigenze organizzative e della disponibilità espressa. Il lavoro di valutazione viene accompagnato da corsi di formazione su temi linguistici e d’esame, organizzati regolarmente dal Servizio esami di bi- e trilinguismo appositamente per gli esaminatori.
Requisiti di ammissione ed esame
I requisiti di partecipazione alla selezione prevedono il conseguimento di una laurea almeno quadriennale nei seguenti ambiti: lingue, lettere, traduzione e interpretariato, scienze della formazione, scienze politiche, giurisprudenza. Prevedono inoltre il possesso di un attestato di bilinguismo di livello C1, il fatto di non aver già ricoperto per tre o più mandati il ruolo di membri della commissione per l’accertamento della conoscenza delle lingue italiana e tedesca.
La nomina sarà preceduta da un esame scritto e orale di livello C2 e in entrambe le lingue, che accerterà sia la competenza linguistica sia nella valutazione.
Moduli per la candidatura e termine di presentazione
L’intesa, i criteri per la selezione e la nomina delle esaminatrici e degli esaminatori e il modulo di candidatura possono essere consultati e scaricati dal sito web del Commissariato del Governo e del Servizio esami di bi- e trilinguismo. La domanda dovrà essere redatta secondo il modello dei criteri allegato e indirizzata al Commissariato di Governo, entro il 14 luglio 2023.
-
Alto Adige5 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Eventi4 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige3 giorni fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano1 settimana fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Merano5 giorni fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Alto Adige6 giorni fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta6 giorni fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Bolzano, presentata la nuova tariffa rifiuti