Ambiente Natura
Bacini montani: visita ai cantieri dell’assessore provinciale Schuler

In Alto Adige sono presenti oltre 43.000 opere di protezione posizionate all’interno e lungo i corsi d’acqua. Di queste, circa 30.000 sono opere trasversali, quali briglie fluviali, e oltre 13.300 sono opere longitudinali, quali muri di sostegno, per una lunghezza complessiva pari a 1366 chilometri. A queste si aggiungono opere paravalanghe per 110 chilometri.
Ottanta persone, tra tecnici e personale amministrativo, e circa duecento operai edili suddivisi in 26 squadre a livello provinciale lavorano alla progettazione e alla realizzazione di opere di protezione all’interno e lungo i corsi d’acqua, nonché alla messa in sicurezza dei pendii e alla protezione dalle valanghe.
“Tutelare la popolazione da eventi naturali più o meno imprevedibili attraverso misure tecniche di protezione tra le migliori possibili è l’obiettivo del comparto sistemazione bacini montani e protezione valanghe” – sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione civile, Arnold Schuler.
Più volte durante l’anno – accompagnato dal direttore di Dipartimento nonché direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Klaus Unterweger, e dal direttore dell’Area funzionale Bacini montani, Fabio De Polo, l’assessore prende visione dello stato di avanzamento dei lavori inerenti i bacini montani rispetto alla tutela della popolazione, in questo caso nella zona Sud.
Briglie nel torrente Mesner per proteggere San Nicolò nel Comune di Ultimo – Come riferisce il progettista e direttore lavori, Thomas Thaler, l’Ufficio sistemazione bacini montani Sud è attualmente impegnato nella realizzazione di alcune piccole briglie nel fiume Mesnerbach a San Nicolò, nel Comune di Ultimo. Per proteggere il paese di San Nicolò da possibili smottamenti il team, guidato da Anton Zöschg, consoliderà il fiume Mesnerbach attraverso numerose piccole briglie distribuite su tre lotti per un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro. Il secondo lotto è attualmente in fase di realizzazione, mentre il terzo sarà avviato nel corso dell’estate.
Rifacimento della barriera di protezione di Gargazzone – Come riferisce il direttore lavori, Fabio De Polo, l’Ufficio provinciale sistemazione bacini montani Sud sta ristrutturando una barriera di protezione, realizzata 20 anni fa, collocata al di sopra della strada provinciale Bolzano-Merano, a sud di Gargazzone. Attraverso una misura emergenziale del valore di 250.000 euro, la squadra edile, guidata da Helmut Gurndin, sta intervenendo sui tratti danneggiati della barriera di protezione lunga 300 metri e alta 10. I lavori, iniziati poco dopo Pasqua, sono in fase di completamento.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Festa della scuola italiana: al Parco delle Semirurali a Bolzano premiate 147 eccellenze
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana