Alto Adige
Bessone soddisfatto del nuovo accordo firmato con il Bauernbund

Alla presenza dell’assessore provinciale all’Edilizia pubblica e Patrimonio, Massimo Bessone, del presidente dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund), Leo Tiefenthaler, e del direttore Siegfried Rinner nonché del direttore dell’Ufficio Estimo della Provincia, Paolo Bega, è stato firmato l’accordo sui criteri di determinazione delle indennità per servitù ed occupazione temporanea di terreni agricoli utilizzati per scopi di interesse pubblico.
“L’accordo è frutto del lavoro e dell’ottima collaborazione tra la Provincia e l’Unione agricoltori e coltivatori”, evidenzia l’assessore Bessone e spiega che “abbiamo aggiornato ed integrato precedenti accordi. Il lavoro degli agricoltori è fondamentale per il nostro territorio ed un valore aggiunto per la nostra Provincia.”
Il presidente e il direttore dell’Unione agricoltori e coltivatori hanno ringraziato l’assessore ed i tecnici dell’Ufficio Estimo per aver intrapreso una strada che consente di lavorare meglio nell’interesse sia degli agricoltori che dell’amministrazione pubblica. Questo lavoro ha visto inoltre, l’importante partecipazione attiva e volontaria di rappresentanti dell’Ordine degli Agronomi e di alcuni consulenti e osservatori esterni.
Il nuovo accordo, che va a sostituire l’accordo precedente del 2016, contiene diverse ed importanti novità tecniche. Esso va a ridefinire in maniera più chiara ed estesa i concetti di valutazione e prevede, inoltre, nuove tipologie di colture agricole, che fino al 2016 non erano ancora state contemplate, come, ad esempio, i frutteti di qualità club di particolare pregio, le colture baccifere e le patate. Con la costituzione di una servitù su un bene immobile, al proprietario spetta un’indennità per la diminuzione della redditività e del valore dell’immobile.
Il nuovo accordo prevede, altresì, che se il terreno asservito o occupato è coltivato, viene corrisposto un indennizzo per l’eventuale danno connesso alla perdita di frutti, al taglio di piante ed al loro reimpianto, ed alla minor redditività temporanea del fondo.
Sono inoltre previsti indennizzi specifici per frutteti dotati di rete antigrandine e per i danni derivanti da corpi estranei (manufatti) che vengono inseriti all’interno di unità colturali. L’indennità per servitù considera la riduzione di valore del terreno da determinarsi nell’ambito dei valori agricoli minimi e massimi stabiliti dalla Commissione provinciale estimatrice.
All’indennità si applica la maggiorazione del 10%, qualora i proprietari o gli altri interessati non manifestino opposizione alla determinazione della stessa.
I nuovi criteri saranno pubblicati a breve sul portale “Estimo” del sito web della Provincia che, insieme all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi, intende organizzare eventi formativi in materia.
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: commerciante vende prodotti a base di canapa, denunciata per spaccio
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi