Alto Adige
Biblioweb: boom delle biblioteche online

Durante la pandemia, molti cittadini hanno scoperto ed utilizzato i numerosi servizi online offerti da biblioteche pubbliche, accademiche, storiche, di conservazione e scolastiche, che garantiscono ai fruitori un canale digitale per consultare documenti ed eventualmente prenderli a prestito gratuito.
In Alto Adige è attiva la biblioteca online che offre l’accesso 24 ore su 24 da remoto ad una grande collezione di servizi digitali: quotidiani italiani e stranieri, e-books, musica, film, audiolibri, banche dati e molto altro ancora.
Le risorse disponibili sono consultabili in streaming, cioè con connessione alla rete, oppure in download, a seconda delle tipologie e delle licenze dei materiali. Gli utenti iscritti al sistema delle biblioteche italiane della provincia di Bolzano possono scaricare o consultare gratuitamente i contenuti digitali accedendo all’indirizzo biblioweb.medialibrary.it con il proprio codice fiscale.
“In tempo di Coronavirus la piattaforma online Biblioweb ha registrato un boom di accessi, consultazioni di risorse digitali e prestiti di e-book, in forte aumento rispetto al 2019. In tempo di pandemia – sottolinea l’assessore alla cultura italiana Giuliano Vettorato – la chiusura delle biblioteche e le misure di contenimento della mobilità hanno valorizzato l’utilità dell’accesso gratuito alle risorse culturali disponibili, creando nuove opportunità di interazione nel canale di comunicazione utenti-biblioteche. Un trend molto positivo che può davvero rappresentare una nuova modalità di utilizzo anche per il futuro”.
237.251 accessi nel 2020
Gli accessi nel 2020 sono stati 237.251, aumentati del 61% rispetto al 2019, i prestiti di e-book registrano un +116%, pari a 27.639. Oltre agli e-book, esistono altre risorse come i periodici, con più di 7.000 testate italiane e straniere, per cui anche le consultazioni sono cresciute del 59%. Anche la biblioteca digitale “Biblio24 – Südtirols Online-Bibliothek” registra un forte aumento dei propri dati di utilizzo rispetto al 2019. Nel 2020 sono stati prestati 205.814 media, 70.000 in più rispetto l’anno precedente.
“Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina “http://www.provincia.bz.it/arte-cultura/biblioteche-lettura/cataloghi/biblio-bz-it.asp “http://www.provincia.bz.it/arte-cultura/biblioteche-lettura/cataloghi/biblio-bz-it.asp” “Informazioni per Biblio24: “http://www.biblio24.it/“
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa