Bressanone
Bressanone, proseguono a pieno ritmo i lavori per il Centro mobilità

Sopralluogo dell’assessore Alfreider presso il cantiere del Centro mobilità di Bressanone, che diventerà snodo centrale nel sistema dei trasporti. “Un progetto per la città e per i brissinesi“.
I lavori di costruzione vicino alla stazione ferroviaria di Bressanone sono in corso da ormai un mese. È qui che si sta costruendo il nuovo Centro mobilità, il cuore della mobilità pubblica per la Valle Isarco. Durante un sopralluogo effettuato questa mattina (mercoledì 24 marzo), Daniel Alfreider, assessore provinciale alla mobilità, Peter Brunner, sindaco di Bressanone, e Joachim Dejaco, direttore generale della STA, sono stati informati sull’andamento dei lavori. “Vogliamo che il trasporto pubblico sia la prima scelta quando si tratta di spostarsi – sottolinea Alfreider – e questo richiede la migliore integrazione possibile di tutta l’offerta di mobilità. Il prerequisito per questo è che le varie opzioni di mobilità interagiscano nel miglior modo possibile. Per esempio, in futuro sarà possibile arrivare comodamente alla stazione di Bressanone in autobus e prendere poi il treno. Saranno disponibili anche parcheggi per auto, moto e scooter, e l’elemento centrale del Centro mobilità saranno i circa 1.000 posteggi per biciclette. Il nostro obiettivo è quello di raddoppiare il numero di spostamenti quotidiani in bicicletta in Alto Adige entro il 2030“.
Un progetto per Bressanone e per i brissinesi
Il sindaco Peter Brunner è soddisfatto che la costruzione sia ora in corso e che un progetto a lungo atteso venga finalmente realizzato: “Noi brissinesi – spiega – aspettavamo da tempo il Centro mobilità presso la stazione ferroviaria. In futuro, usare il trasporto pubblico da e per Bressanone sarà ancora più facile e comodo. La realizzazione del Centro mobilità e la riprogettazione di Piazza Stazione significa anche un miglioramento per l’intera città e per i nostri ospiti“. I lavori di costruzione del nuovo Centro mobilità sono in corso da un mese. “In questa prima fase di costruzione, il precedente parcheggio viene preparato in modo che in futuro possa essere utilizzato da circa 200 veicoli, compresi quelli elettrici – sottolinea Joachim Dejaco – allo stesso tempo abbiamo iniziato i lavori preparatori per la costruzione della fermata dell’autobus coperta”. Qui, in futuro, ci sarà un moderno sistema di informazione per i passeggeri che informerà sui collegamenti di autobus e treni.
Riqualificazione di Piazza Stazione
Il prossimo passo sarà poi quello di riqualificare Piazza Stazione. La piazza – come tutte le altre aree che non saranno utilizzate come passaggi pedonali, piste ciclabili, strade o parcheggi – sarà abbellita e dotata di verde, cespugli e alberi, in modo che diventi un luogo di sosta per tutti i passeggeri. Klapfer Bau, Wipptaler Bau, Goller Bögl e Marx Bau e altre aziende locali sono coinvolte nella costruzione del nuovo Centro mobilità. NET Engineering e lo studio di ingegneria iPM di Brunico sono responsabili della supervisione della costruzione. Il Centro mobilità di Bressanone è finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa